Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'infinito. Filosofia, matematica, fisica - Claudio Ternullo,Vincenzo Fano - copertina
L'infinito. Filosofia, matematica, fisica - Claudio Ternullo,Vincenzo Fano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
L'infinito. Filosofia, matematica, fisica
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'infinito. Filosofia, matematica, fisica - Claudio Ternullo,Vincenzo Fano - copertina

Descrizione


Esistono infiniti di grandezza diversa e quantità infinitesime? Lo spazio, il tempo e la materia sono infiniti? Perché l’infinito è indispensabile per la comprensione della realtà? Il libro affronta queste domande fornendo una panoramica avvincente e aggiornata del problema in ambiti diversi. Dopo un’immersione nella storia e nella filosofia, illustra i risultati della teoria degli insiemi, dell’analisi matematica e della fisica contemporanea. Attraverso queste discipline, gli autori guidano il lettore nei meandri di un interrogativo che, come ha detto il matematico tedesco David Hilbert, «ha eccitato, più di ogni altro, l’animo umano».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
24 giugno 2021
159 p., Brossura
9788829009480
Chiudi

Indice

Prefazione

1. Storia filosofica e compatta dell’infinito

Gli inizi/Aristotele/Strani cicli ed eterno ritorno/Galileo e altri “paradossi”/Teologi: da Plotino a Spinoza/Kant, il demolitore/La rivoluzione di Bolzano, Dedekind e Cantor/Altre rivoluzioni: gli infinitesimi/Le numerosità: il Principio di Cantor è inevitabile?

2. L’infinitamente grande
Una fondazione per gli irrazionali/La teoria cantoriana degli insiemi/I paradossi/L’universo/Gli assiomi/Indipendenza/I nuovi assiomi

3. L’infinitamente piccolo
I primordi dell’analisi/Fare analisi in maniera “standard”/Infinitesimalisti e teorie degli infinitesimi prima di Robinson/L’analisi non-standard/I numeri surreali e il continuo aritmetico assoluto/Numerosità, teoria alfa e continuo euclideo/Zenone, ancora (e infine)

4. Quanti e universi: la trama (infinita) della realtà
Spazio, tempo e materia/Infiniti mondi e multiverso

Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
Indice dei riquadri

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 5/5
uno sguardo oltre alle solite informazioni sull'infinito matematico

Il testo è sicuramente molto tecnico, e più sul lato della logica matematica che della matematica vera e propria. (L'ultimo capitolo è dedicato alla fisica, ma secondo me è il meno riuscito). Questo però non è un problema: devo dire che il testo è molto più semplice - occhei, in modo relativo, non usatelo come lettura postprandiale, a meno che non vogliate abbioccarvi - di tutti quelli che ho letto, e soprattutto mostra sviluppi a mio parere interessanti sulla ormai centenaria diatriba sull'Ipotesi del continuo. Sappiamo che esso non è decidibile, ma questo vale nella teoria degli insiemi che usiamo di solito, ZF (dai nomi di Zermelo e Fraenkel che hanno scelto quali assiomi accettare). Potremmo aggiungere altri assiomi che sembrano sufficientemente naturali e arrivare a poter dimostrare che nella nuova teoria una dimostrazione (probabilmente di falsità) esiste. Inoltre troviamo un'ampia sezione sugli infinitesimi, che paradossalmente Cantor non accettava, anche qui con la presentazione di alcune teorie, come quella alpha di Benci, Di Nasso e Freguglia, che gettano una nuova luce sia sui paradossi di Zenone che sugli infinitesimi di Abraham Robinson. Insomma, un libro illuminante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore