Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inferno. Ediz. inglese - Jean Clair,Laura Bossi - copertina
Inferno. Ediz. inglese - Jean Clair,Laura Bossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Inferno. Ediz. inglese
Attualmente non disponibile
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inferno. Ediz. inglese - Jean Clair,Laura Bossi - copertina

Descrizione


Pubblicato in occasione della mostra omonima (Roma, Scuderie del Quirinale, 15 ottobre 2021 - 9 gennaio 2022) il catalogo rende omaggio alla cantica più significativa della Divina Commedia, celebrando l'universo infernale e raccontando l'importanza della sua fortuna iconografica, dal Medioevo fino ai giorni nostri. L'Inferno è esplorato, di capitolo in capitolo, come luogo di penitenza eterna e metafora della sofferenza e dell'alienazione umana - affrontando temi come il male, la morte, il Giudizio, l'inferno in terra declinato negli 'umani inferni' di guerra e prigione, follia e sterminio, e alienazione - senza dimenticarne l'efficacia come 'percorso spirituale' che può portare a una rinascita. La sinistra bellezza delle opere medievali, con la loro iconografia strutturata e orrifica, le meravigliose visioni del Rinascimento, il tormento delle tele romantiche e le interpretazioni psicoanalitiche del Novecento creano un emozionante viaggio visivo che sorprende il lettore per gli accostamenti inediti e le singolari riscoperte, volte a dare forma concreta a quella che Dante definì una "mirabile visione". Peculiarità del catalogo, che ospita i contributi di importanti studiosi, è la presenza di una selezionata antologia di brevi estratti d'autore, fra cui Charles Baudelaire, Italo Calvino, Fëdor Dostoevskij, Victor Hugo, James Joyce, Giacomo Leopardi e tanti altri che hanno affrontato il tema dell'Inferno da una prospettiva letteraria. Nel volume sono riprodotte a colori le 235 opere in mostra. Accanto alle antiche e preziosissime pagine miniate, spiccano le opere di Botticelli, Jan Brueghel, Beato Angelico, Cézanne, Redon, Rodin, Delacroix, Goya, von Stuck fino ad arrivare a Richter, Kiefer, Barceló e molti altri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 ottobre 2021
480 p., ill. , Brossura
9788892821378

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

EM
Recensioni: 5/5
Bellissimo

Ho ricevuto in regalo l'edizione italiana, che ora non trovo da recensire. E' il catalogo di una delle mostre più belle mai organizzate a Roma. A volte mi sembra che le mostre DAntesche siano un pò ingenue o non osino molto, forse per accontentare i pù sensibili, o siano la 'sagra' del cristianesimo quasi catechismo, o non abbiano opere rinomate. La mostra era il contrario di tutto ciò, estremamente pensata al dettaglio, con riferimenti conmporanei originali, il curatre ha capito che la Commedia non è un poema religioso, ma un poema politico, e i rifermineti all' inferno sulla terra erano moderni, emancipati e a tratti originali. Antico e contemporaneo ugualmente scelti con gusto. Alcune opere in prestito alla mostra talmente celebri che ci simao chiesti quando avremo occasione di rivederle tutte insieme. Peccato che il catalogo non possa ricreare l'atmosfera della mostra e che alcuni dipinti di dimensioni significative non potranno rendere bene sulla pagina, ma può dare un' idea della ricchezza e l'attenzione alla cura nell'ideazione della mostra e magari aiutare uno studente nella ricerca di parallelismi e rifermenti / confronti tra le idee di Dante e il mondo moderno. L'unica pecca: copertina debolissima!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Clair

Ha fondato i «Cahiers du Musée National d’Art Moderne» ed è stato direttore, dal 1990 al 2005, del Musée Picasso. Curatore di mostre e autore di studi su Duchamp, Bonnard, Delvaux, Cartier-Bresson e altri, collabora con riviste francesi e italiane («Nuovi Argomenti», «F.M.R.», «Il Giornale dell’arte»). Fra i suoi ultimi libri tradotti, Balthus (Bompiani, 2001), Marcel Duchamp (Abscondita, 2003), Critica della modernità (Allemandi, 2003), De immundo (Abscondita, 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore