Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inferni. Auschwitz, Dante, Laocoonte - Peter Weiss - copertina
Inferni. Auschwitz, Dante, Laocoonte - Peter Weiss - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Inferni. Auschwitz, Dante, Laocoonte
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inferni. Auschwitz, Dante, Laocoonte - Peter Weiss - copertina

Descrizione


"Inferni" è la prima traduzione italiana di alcuni saggi di Peter Weiss, sicuramente uno dei più importanti scrittori tedeschi degli anni '60/'70. Questi saggi nascono da un confronto, estremamente insolito e interessante, fra la Divina Commedia e l'universo nazista. Scritti nel momento in cui si tenevano in Germania i grandi processi contro i criminali del regime hitleriano, i saggi riuniti in "Inferni" prendono l'opera di Dante come spunto per un'interrogazione sul rapporto fra l'esperienza individuale, la congiuntura politica e lo statuto dell'arte. Redatti in una prosa assolutamente scarna e nitida, sono come cristalli in cui si riflette la fortissima tensione fra l'impegno politico e il disagio da cui nasce la scrittura. La raccolta contiene anche un frammento drammatico, un dialogo immaginario tra Dante e Giotto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
26 ottobre 2006
110 p., Brossura
9788889446249

Voce della critica

Facendo il punto della ricezione italiana di Peter Weiss, nel 2000 Eva Banchelli constatava il quasi completo oblio di un autore che pure aveva conosciuto fra gli anni sessanta e settanta una notevole fortuna. La situazione non è certo cambiata. A stupire non è tanto il declino dell'autore politico-documentario fortemente impegnato, quanto piuttosto la scomparsa dalle librerie del Weiss grande narratore e drammaturgo: le ristampe del Marat-Sade e dell'Istruttoria sono l'ultimo segno di una sopravvivenza stentata, mentre sono reperibili solo sul mercato antiquario Congedo dai genitori o Punto di fuga, né si profila all'orizzonte un editore che abbia la forza e il coraggio di metter mano alla traduzione della monumentale Estetica della resistenza, il romanzo-saggio che continua ad attrarre lettori e studiosi e non solo in Germania.
Ben venga dunque questo volume, di sobria eleganza, della casa napoletana Cronopio, il cui raffinato catalogo estetico-filosofico tenta volentieri sortite nella letteratura di lingua tedesca. Sono qui raccolti per la cura di Clemens-Carl Härle quattro testi del Weiss primi anni sessanta, che avevano trovato pubblicazione nel leggendario (a suo tempo) Rapporte (Suhrkamp, 1965). Non si tratta, come annuncia con eccessiva foga la presentazione dell'editore, di quattro inediti per l'Italia, giacché la Conversazione su Dante era già stata proposta da Nello Saito in quello stesso 1965 (con il titolo Dialogo su Dante, in "Duemila"), mentre la folgorante prosa su Auschwitz La mia località compariva nella versione di Aloisio Rendi per la raccolta Critica e lotta, uscita presso Feltrinelli nel 1976 (lì il problematico titolo tedesco Meine Ortschaft era stato reso con La mia città). Ottimo comunque riproporre le due prose accanto ai novissimi, questi sì, Esercizio preliminare per il dramma in tre parti "divina commedia" e Laocoonte o Dei limiti della lingua: ne risulta un quadrifoglio di testi per nulla periferici nella produzione di Weiss.
Le due prove su Dante rappresentano tappe importanti nel vasto progetto di riscrittura ribaltata della Commedia che, seppur mai portato a compimento, costituì il nerbo della drammaturgia weissiana negli anni sessanta e confluì mutatis mutandis nell'Estetica della resistenza. Il pubblico italiano merita peraltro di poter leggere e veder rappresentato presto anche l'inedito dramma Inferno, primo tassello della progettata trilogia uscito ampiamente postumo da Suhrkamp nel 2003. La tragica odeporia di La mia località, in cui Weiss racconta il suo viaggio ad Auschwitz con il peso di una sopravvivenza vissuta come colpa e lacerata fra incombente silenzio e spinta alla testimonianza, e il lucidissimo saggio di lessinghiana memoria, d'altronde, illuminano da prospettive differenti il medesimo nodo poetologico-esistenziale per il quale Weiss aveva cercato soluzione nel poderoso gesto espressivo di Dante, come ben dimostra la chiusa del Laocoonte: "Così, passando per la disgregazione e l'impotenza, chi scrive arriva per vie traverse alla scrittura, e ogni parola con cui conquista una verità è scaturita da dubbi e contraddizioni".
Su queste tensioni fa luce la densa postfazione del curatore, cui va il merito di aggiornare il dibattito italiano grazie ai contributi tedeschi più recenti. La traduzione di Anna Pensa non è esente da sviste – madornale fra l'altro, nell'Esercizio preliminare (p. 37), scambiare quattro volte in pochi versi le "visioni", di Dante, (Gesichte) con "volti" (Gesichter) –, l'operazione culturale ed editoriale è però nel suo complesso da diffondere e da imitare.
(Ri)leggiamo Peter Weiss: può far male solo al nostro intorpidimento. Marco Castellari

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Peter Weiss

(Nowawes, Berlino, 1916 - Stoccolma 1982) scrittore tedesco. Di famiglia ebraica, all’avvento del nazismo emigrò in Inghilterra, trasferendosi poi in Cecoslovacchia, Svizzera e Svezia, paese del quale prese la cittadinanza. Dopo essersi fatto conoscere come grafico e regista di film d’avanguardia, pubblicò nel 1960 L’ombra del corpo del cocchiere (Der Schatten des Körpers des Kutschers, scritto nel 1952), un breve romanzo la cui prosa analitica e ripetitiva rende assurda e frammentaria la realtà grazie all’accumulo di dati meticolosamente esatti. Lo stesso procedimento caratterizza il romanzo incompiuto Colloquio dei tre viandanti (Das Gespräch der drei Gehenden, 1963), pubblicato dopo due libri di struttura più convenzionale: Congedo dai genitori (Abschied von den Eltern, 1961) e Punto di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore