Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' infanzia dell'Europa. Economia e società dal X al XII secolo
Disponibilità immediata
59,00 €
59,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
59,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
24,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
59,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1987
27 agosto 1987
1027 p.
9788815014917

Voce della critica


scheda di Sergi, G., L'Indice 1987, n.10

La "prima infanzia dell'Europa è unanimemente collocata dagli storici tra il 950 e il 1000. Signorie locali e castelli, nati prima, ma sotto la spinta tumultuosa di urgenze militari, sono ora sufficientemente assestati da disegnare una capillare geografia politica. C'è invece discussione su quale sia il decennio del secolo XI in cui dai primi passi si perviene allo sviluppo: Fossier dà giustamente peso alle differenze regionali, differenze cronologiche ma anche di funzionamento. In ogni caso dal 950 al 1200 è tutta infanzia, l'umanità è "come il bambino" attirato "da tutto ciò che brilla... Dio, il ferro, il denaro" (p. 19). L'ambiente è teatro di coraggiosi dissodamenti che non escludono la fame e la paura, di espansione del latifondo che non esclude la sopravvivenza della piccola proprietà, di frazionamento politico: e qui è efficacissima una tipologia dei processi di formazione della signoria rurale (p. 283 sgg.), i cui protagonisti, tutti 'seigneurs', possono essere ex-funzionari, custodi di castello o semplicemente grandi possessori. Non giova, qui e altrove, una versione italiana che è costretta a distinguere "feudatari" da "signori feudali", in seguito a quest'ultima arbitraria traduzione di "seigneurs fonciers" (cioè "fondiari"). È originale il grande spazio riservato ai raccordi, alle forme di solidarietà che sia i "grandi" sia "gli umili" cercano in una società dipendente dallo spazio ma non abbastanza ancorata a esso. Il XII secolo introduce poi alla "normalizzazione": ciò che crediamo di conoscere del medioevo in fatto di produzione, mercato, nobiltà, rapporto città-campagna, è in realtà tardo-medievale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore