Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inediti. Raccolti a cura di Enrico Falqui - Dino Campana - copertina
Inediti. Raccolti a cura di Enrico Falqui - Dino Campana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Inediti. Raccolti a cura di Enrico Falqui
Disponibilità immediata
110,00 €
110,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Giulio Cesare
110,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Giulio Cesare
110,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inediti. Raccolti a cura di Enrico Falqui - Dino Campana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Firenze, Vallecchi, 1942, in-16, -, Piatto anteriore staccato, 345 + 13 riproduzioni fotografiche, br.edit
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1942
345 + 13 riproduzioni fotografiche p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566893781931

Conosci l'autore

Dino Campana

1885, Marradi

Poeta italiano. Visse una giovinezza travagliata, che lo portò a interrompere gli studi di chimica pura all’università di Bologna; dopo un ricovero al manicomio di Imola (1906), iniziò una serie di vagabondaggi, in Svizzera e in Francia (1907). Nel 1908 è in Argentina, dove lavora come bracciante; poi a Odessa, Anversa, Bruxelles, Parigi. Nel 1909 è di nuovo ricoverato, in una clinica di Firenze. Riprende, due anni dopo, senza alcuna fortuna, gli studi universitari. Nell’autunno 1913 porta a Firenze, per consegnarlo a Soffici e Papini, il quadernetto dei suoi Canti orfici; ma, nella primavera successiva, è costretto a riscriverli, perché Soffici ha perduto il manoscritto; e li fa stampare privatamente da un tipografo di Marradi (1914)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore