Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' industria carceraria in Italia. Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini - Roberto Giulianelli - copertina
L' industria carceraria in Italia. Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini - Roberto Giulianelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' industria carceraria in Italia. Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini
Attualmente non disponibile
22,50 €
22,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' industria carceraria in Italia. Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini - Roberto Giulianelli - copertina

Descrizione


Non lasciare inoperosi i detenuti costituisce una delle finalità che il sistema carcerario italiano si è assegnato sin dalle sue origini. I rei vanno impiegati in attività produttive che, distraendoli dalla loro condizione di reclusi, esercitino anzitutto una funzione disciplinare. A questa si accompagna un intento pedagogico: le mansioni svolte nelle officine dei pe-nitenziari o nei campi delle colonie penali agricole devono veicolare quell'etica del lavoro cui il detenuto dovrà attenersi una volta tornato nella società civile. L'industria carceraria persegue anche un obiettivo immediatamente economico, nella misura in cui si presta a coprire le spese di mantenimento della popolazione reclusa. La sua presenza, peraltro, da luogo a frequenti tensioni con le imprese libere: i compensi erogati dalle manifatture coatte, siano esse gestite dallo stato o concesse in appalto a privati, sono molto bassi e ciò permette di praticare prezzi di vendita altamente competitivi. Del lavoro dei detenuti, la storiografia nazionale si è finora occupata con un'attenzione rivolta quasi esclusivamente alle prerogative giuridiche e alle ricadute sociali. Essa ha di rado superato quella soglia del XX secolo che questo libro invece oltrepassa, prendendo in esame il periodo compreso fra l'età giolittiana e la seconda guerra mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 settembre 2008
224 p., Brossura
9788856801224

Voce della critica

Non di rado, in Italia come altrove, le carceri hanno rivestito una ragguardevole funzione produttiva. Nell'introdurre questo studio assai documentato, che si sofferma dettagliatamente sull'evolversi delle prigioni nostrane durante una fase storica convulsa e complessa, nota Roberto Giulianelli che il ramo produttivo va ritenuto a tutti gli effetti una "parte vitale" dell'intero sistema carcerario. Questo anche alla luce del fatto che, nel periodo preso in esame, gli appaltatori trassero spesso un grande giovamento da tale assetto, perché a lavorare erano dei sottopagati, tali con la motivazione che già il loro stesso sostentamento costituisse un onere non da poco per lo stato, e che il debito che avevano contratto verso la società, di qualunque genere fosse, andasse estinto anche attraverso il lavoro. Tra manifatture carcerarie e colonie penali si snoda quindi una storia che tocca in più punti quella del resto della nazione, anche in momenti cruciali (ad esempio, dopo Caporetto, molti detenuti furono destinati a produzioni utili per la difesa dagli austriaci), sebbene l'autore insista opportunamente sul fatto che, per tutto il periodo preso in esame, si commise l'errore di non investire mai nella tecnologicizzazione degli strumenti produttivi da un lato e nella professionalizzazione dei detenuti dall'altro. Il libro, costruito su una gran mole di dati, che si articolano in grafici e tabelle, ha il pregio di far riaffiorare, senza retorica né approssimazioni, un vasto mondo sommerso.
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore