Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Anche questa iniziativa editoriale, come la precedente realizzata nel 2018, è nata da un'esigenza di ricerca e di didattica universitaria, per richiamare l'attenzione sulla prima opera cassireriana di storia della filosofia moderna a carattere monografico, quella su Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento del 1927, qui riproposta nella traduzione italiana di Federici del 1935. Sono, perciò, inclusi i due capitoli su Cusano, già apparsi nella raccolta del 2018, perché considerati prezioso prologo ai nuovi saggi degli anni Trenta e Quaranta del Novecento che spaziano da Ficino a Vesalio, da Cartesio a Galilei, da Keplero a Spinoza, fino a Newton e a Leibniz. La scelta di ristampare questo classico della storiografia filosofica europea di primo Novecento è stata sollecitata dall'esigenza di approfondire i motivi di continuità-discontinuità nella produzione scientifica dello studioso di Breslavia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
23 dicembre 2023
Libro universitario
372 p., Brossura
9788866474135

Conosci l'autore

Ernst Cassirer

1874, Breslavia

Filosofo tedesco. Fu interprete originale della filosofia di Immanuel Kant (Vita e dottrina di Kant, 1918) e studioso della filosofia moderana (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna, 1906; La filosofia dell’illuminismo, 1932). La sua opera maggiore è Filosofia delle forme simboliche (1923-1929) in cui delinea il ruolo essenziale dell’attività simbolica per la costituzione del contenuto del pensiero. L’esito ultimo della riflessione di Cassirer consiste in una fondazione antropologica della cultura, elaborata nel suo testamento spirituale, Saggio sull’uomo (1944).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore