Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Individui e imprese. Centralità delle relazioni - Silvano Tagliagambe,Giuseppe Usai - copertina
Individui e imprese. Centralità delle relazioni - Silvano Tagliagambe,Giuseppe Usai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Individui e imprese. Centralità delle relazioni
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Individui e imprese. Centralità delle relazioni - Silvano Tagliagambe,Giuseppe Usai - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro universitario
XVII-214 p.
9788814140426

La recensione di IBS

Oggi ci si trova sempre più spesso di fronte a un'acritica e unilaterale esaltazione delle prerogative, delle potenzialità e delle esigenze dell'individuo, a scapito della funzione dei legami sociali, dei sistemi e delle strutture nei quali essi hanno assunto storicamente forma e consistenza. Ne scaturisce un conseguente quanto rischioso appannamento della fiducia nella risorsa alla quale l'umanità si è costantemente affidata per far fronte ai problemi che ha dovuto affrontare nel rapporto con la complessità dell'ambiente, cioè l'organizzazione sociale in tutte le sue possibili declinazioni ed espressioni.
Convinti che questo orientamento sia viziato da una concezione parziale e distorta della natura tanto degli individui, quanto delle organizzazioni, gli autori di questo libro propongono una visione alternativa degli uni e delle altre, basata sulla centralità delle loro relazioni interne ed esterne.
Dal quadro interpretativo generale che ne risulta emerge un approccio non usuale anche alla questione del rapporto tra quella specifica organizzazione, che è l'impresa, e i soggetti individuali che ne fanno parte e che operano nell'ambito di essa.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Silvano Tagliagambe è professore emerito di Filosofia della Scienza. Ha insegnato presso le università di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Membro del Collegio dei docenti del Máster en Comunicación Social dell’Universidad Complutense di Madrid, fa anche parte del Consiglio Consultivo del Centro de Investigación en Ciencia Política, Seguridad y Relaciones Internacionales dell’Universidad Lusófona de Humanidades e Tecnologias di Lisbona e dell’Universidad Lusófona di Porto. Ha al suo attivo più di trecento lavori pubblicati, tra cui si ricordano La libertà, le lettere, il potere (Rubbettino, 2011, con Dario Antiseri e Paolo Maninchedda), Catastrofi dell'immediatezza (Rosenberg & Sellier,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore