Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli - Giambattista Scirè - copertina
Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli - Giambattista Scirè - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
9,73 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,73 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli - Giambattista Scirè - copertina

Descrizione


Il fenomeno degli Indipendenti di sinistra, una vicenda finora mai studiata, ma che si intreccia con gli avvenimenti più importanti della storia dell'Italia repubblicana, ha una sua assoluta originalità in Europa e forse nel mondo: non ci sono altri esempi, infatti, di un partito politico, nella fattispecie il Pei, che abbia messo a disposizione tra il 10 e il 15 per cento dei propri seggi per l'elezione di candidati indipendenti, permettendo la costituzione di un gruppo autonomo, scisso da vincoli di appartenenza ideologica e con pieno diritto di dissenso. Dal Sessantotto a Tangentopoli la Sinistra indipendente rappresenta una pluralità di matrici culturali socialista (come Lelio Basso, Stefano Rodotà, Gianfranco Pasquino), cattolica (come Mario Gozzini, Adriano Ossicini, Claudio Napoleoni), azionista (come Ferruccio Parri, Carlo Levi, Franco Antonicelli, Altiero Spinelli) - tentando di sintetizzarle in una terza forza alternativa, una sorta di riformismo "militante", che, da sinistra, rivendicava come valori irrinunciabili la libertà, la democrazia, il pluralismo, la laicità, rifiutando sia l'ideologismo e il centralismo de-mocratico del movimento operaio, sia la stretta dipendenza dalla gerarchia ecclesiastica e l'interclassismo democristiano. La storia della Sinistra indipendente funziona bene da cartina di tornasole della società e della politica italiana degli anni Settanta e Ottanta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
7 novembre 2012
318 p., Brossura
9788823017054

Voce della critica

Si può fare una storia, imbastire cioè un'indagine che si snodi con continuità esplorando un identificabile soggetto, se l'area da portare alla luce è costituita da un gruppo parlamentare composto da personalità che ci tengono a proclamarsi indipendenti, pur non rinunciando a gravitare nell'alveo di una generica sinistra? Giambattista Scirè ha affrontato la sfida con ottime intenzioni e scrupoloso impegno, e offre conclusivamente risultati di cospicuo interesse. Gli scompensi andavano messi in conto e già in partenza si sapeva che non erano aggirabili. La vicenda degli "indipendenti di sinistra", che non furono, dal 1968 al 1992, né un movimento e neppure una pattuglia di parlamentari obbedienti a una strategia collegiale, è stata molto atipica. Plurale e libera rispetto all'esperienza fiancheggiatrice dei compagni di strada di matrice frontista, non desiderosa di configurarsi come apporto intellettuale organico per concretizzare politiche innovatrici rispetto ai canoni in voga, essa è più il sintomo di difficoltà irrisolte che l'annuncio di una nuova stagione. Che in coincidenza con la tempesta del '68 si preferisse valorizzare alcune delle prestigiose icone dell'antifascismo – non a caso leader ne fu Ferruccio Parri – la dice lunga sulla probità e la qualità dell'idea, venata di dignitoso anacronismo. Scirè, malgrado l'assenza di una documentazione archivistica di base, rovistando materiale a stampa, affidandosi a interviste e ricorrendo a qualche lettera illuminante, riesce a tracciare una parabola ricca di spunti e di avvincenti cronache. Gli elementi che più risaltano di questo "esperimento tutto italiano" (e bisognerebbe spiegare il perché di questa ennesima specialità) sono di natura etica e attengono ai singoli: "I parlamentari indipendenti – si legge nella premessa – rappresentarono, per più di vent'anni, una spina al fianco per il mondo politico tradizionale" e non ci fu settore delle istituzioni che potesse dirsi al riparo dal loro lavorio critico. Ma riuscì l'articolato gruppo della cosiddetta sinistra indipendente ad "acquisire il ruolo di saldatura tra le spinte forti di rinnovamento provenienti dalla società e i meccanismi di confronto politico istituzionale in atto da decenni"? Non è senza significato che spesso la densa inchiesta si soffermi su posizioni individuali. E battaglie che restano collegate a nomi di illustri protagonisti non mancano certo. Si pensi ai contributi di Luigi Anderlini o di Gino Giugni, di Vittorio Foa, Luigi Spaventa, Gustavo Minervini. Stefano Rodotà fece notare, in un articolo del 1987, come "l'esistenza di un gruppo autonomo spingesse gli indipendenti non tanto all'elaborazione di una linea, quanto alla definizione di posizioni il più possibile comuni su vari temi". Non sempre fu agevole. Uno degli snodi memorabili fu il dibattito sul nuovo Concordato. Lelio Basso assunse una posizione nettamente abrogazionista. In una lettera del gennaio 1977 fu esplicito nello schematizzare le due strade percorribili per l'eterogenea compagnia: o darsi un retroterra organizzativo e quindi approdare a una forma parapartitica o sostenere in parlamento valori e principi bistrattati o dimenticati. Altrimenti, presso l'opinione pubblica meno addentro alle sottigliezze, c'era il rischio di "apparire come un'appendice del Pci". Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi