Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Indicativo futuro. Le cose da fare. Materiali per una politica alternativa
Disponibile in 5 giorni lavorativi
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Indicativo futuro. Le cose da fare. Materiali per una politica alternativa - copertina
Indicativo futuro. Le cose da fare. Materiali per una politica alternativa - 2
Chiudi
Indicativo futuro. Le cose da fare. Materiali per una politica alternativa

Descrizione


Difficile, nella stagione della crisi e della disuguaglianza, trovare qualcuno che creda nella politica. Anche il voto, quando c'è, è dettato dalla rabbia e dal risentimento assai più che dalla speranza di un cambiamento. Che fare dunque? Costruire e praticare una politica alternativa, all'insegna della discontinuità rispetto al passato prossimo e al presente, nella quale alle parole corrispondano i fatti e i comportamenti. Qualcuno ci sta provando. Da qui questo libro: non un programma politico compiuto, ma materiali per costruire una politica diversa. Si parla quindi di politica economica per l'Italia e l'Europa (con contributi di Mario Pianta, Lorenzo Marsili e Yanis Varoufakis), di lavoro e di reddito (con scritti di Federico Martelloni e Giuseppe De Marzo), di scuola e di migranti (con spunti e proposte di Christian Raimo e Filippo Miraglia), di politica, di partecipazione e di sinistra (con riflessioni e provocazioni di Livio Pepino, Alessandra Algostino, Anna Falcone e Tomaso Montanari).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
20 settembre 2017
128 p., Brossura
9788865791431

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cinzia Cavallo
Recensioni: 5/5

Un breve saggio a più voci, tutte orientate a riportare al centro dell’interesse generale una visione etica della vita come ispiratrice delle “cose da fare” in un futuro prossimo. Cambiare è ora un imperativo categorico. Avvia il viaggio un intervento di A. Falcone che ragiona sulla Costituzione, punto di forza per disegnare “un orizzonte di principi e diritti fondamentali comuni, inderogabili”, cui sarà necessario dare piena attuazione. Nell’intervento successivo di M. Pianta è affrontato il tema cardine di una Economia “giusta”, in contrapposizione ad un sistema economico iniquo che ha contribuito ad aumentare le disuguaglianze, anche grazie alla complicità della politica asservita ad una Finanza inflazionata ed ignara di qualsiasi limite etico. Così potere e profitti sono confluiti nelle mani di una parte esigua di popolazione. L’autore propone qui un nuovo modello di sviluppo economico basato su una spesa intelligente che tagli prebende ingiustificabili ed intervenga a difesa dei più deboli con il reddito di cittadinanza, con provvedimenti a tutela dell’ambiente, della sanità e dei servizi pubblici. Per tutto questo serve un rapporto diverso con l’Europa che, fin qui, è stata fedele esecutrice delle politiche neoliberiste. Il cambiamento – sostengono i vari autori- deve interessare tutte le aree sfigurate da una dottrina economica che punta a limitare la rappresentanza popolare, tacitandola e privandola di diritti acquisiti. Bisogna ripensare dunque al lavoro come fonte di dignità, alla Scuola come opportunità di crescita sociale, ad un’accoglienza per i migranti intelligente e solidale. Ogni sincero democratico non può che condividere i valori e gli ideali che ispirano questo breve e utile saggio. Ci si dovrà domandare se e come, all’interno di un sistema neoliberista, lasciato proliferare senza contrasto, sia ancora possibile ritrovare spazi accessibili per riportare in equilibrio una società ora impostata su disuguaglianze funzionali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore