Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'incerta frontiera. Saggi sui consiglieri comunali a Napoli (1946-1 992)
Disponibile in 2 giorni lavorativi
45,00 €
45,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
45,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
45,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1 settembre 1993
304 p.
9788871047447

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1994, n. 3

Undici consigli comunali sono stati eletti a Napoli tra il novembre 1946 e il maggio 1992.Ilche ha comportato un totale di 880 consiglieri che hanno dato vita a ben 33 amministrazioni ordinarie (in tutto circa 39 anni e 11 mesi), subendo altresì 5 amministrazioni straordinarie (in tutto 5 anni e 8 mesi). Su tutto ciò è possibile saperne molto di più. In una grande ricerca che scava concretamente sui fatti della politica e della società, senza ardite premesse epistemologiche e senza preoccuparsi di innalzare steccati accademici per inserirsi nel campo degli studi "storici", "politologici" o "sociologici", l'universo amministrativo napoletano viene indagato come mai prima d'ora. Nel primo capitolo ("Morfologia") si trovano i dati e le sequenze, vale a dire le giunte, gli assessorati, la burocrazia, la composizione sociale, il reclutamento. Nel secondo ("Nomenclatura") abbiamo un gustosissimo susseguirsi di biografie politiche suddivise sulla base dell'appartenenza politico-ideologica. Nel terzo ("Legittimazione periferica") si hanno infine i meccanismi di mediazione, i rapporti di scambio con la sfera sociale, il cosiddetto mercato politico, i processi di trasformazione e i contrappesi trasformistici. Si ricava che Napoli all'inizio della vicenda repubblicana non accettò per lungo tempo, con le sue amministrazioni qualunquistiche e monarco-missino-laurine, gli equilibri politici nazionali. Dopo Lauro, ci fu subito il centro-sinistra. Meno sbracato populismo, ma anche poche riforme e le solite mani sulla città esausta. Nel 1992, del resto, Napoli sembrava ancora resistere al cambiamento. Nel dicembre 1993, tuttavia, la più bella città del mondo ha scongiurato la vittoria "neo-laurina" dell'ultima dei mussolinidi e ha inaugurato una nuova fase politica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore