Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli incarichi di funzione dirigenziale. Uno snodo cruciale nel rapporto fra politica ed amministrazione - Maria Paola Monaco - copertina
Gli incarichi di funzione dirigenziale. Uno snodo cruciale nel rapporto fra politica ed amministrazione - Maria Paola Monaco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli incarichi di funzione dirigenziale. Uno snodo cruciale nel rapporto fra politica ed amministrazione
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
25,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
25,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli incarichi di funzione dirigenziale. Uno snodo cruciale nel rapporto fra politica ed amministrazione - Maria Paola Monaco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un momento in cui la politica richiede sempre maggiore discrezionalità nelle scelte da compiere, l'autore riflette sui metodi di attribuzione e revoca degli incarichi dei dirigenti pubblici quale snodo cruciale nel rapporto fra politica ed amministrazione nei processi di riforma del pubblico impiego, non ultimo in quello appena iniziato con la l.n. 124/2015. Si tratta di un tema difficile ed importante che - come sottolinea Bernardo Giorgio Mattarella nella sua prefazione - "si colloca al cuore del rapporto tra politica e amministrazione, nel punto di massima tensione tra le ragioni del merito e dell'imparzialità, da un lato, e quelle della rappresentanza politica e della responsabilità politica per l'amministrazione, dall'altro" ed in cui "non è facile trovare il corretto equilibrio tra queste esigenze, regolando gli incarichi dirigenziali in modo da assicurare una corretta trasmissione dell'indirizzo politico e una reale distinzione di responsabilità tra politica e dirigenza".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 giugno 2016
Libro tecnico professionale
192 p., Brossura
9788891740830
Chiudi

Indice

Indice
Bernardo Giorgio Mattarella, Prefazione
Fiduciarietà vs imparzialità nel conferimento dell'incarico di funzione dirigenziale
(La dirigenza pubblica tra politica e amministrazione. Un dialogo difficile; Il dibattito sulla natura dell'incarico dirigenziale e le sue ripercussioni sull'elemento fiduciario; Le conseguenze sulla giurisdizione; Le tipologie di "nomina" in base agli indicatori della fiduciarietà; Ulteriori esempi paradigmatici: la nomina del direttore generale e dei direttori sanitari ed amministrativi nella sanità; Fiduciarietà e nomina del direttore generale negli enti locali; L'attribuzione dell'incarico in relazione alle disposizioni organizzative delle singole amministrazioni. Il caso dell'Agenzia delle Entrate)
La procedura per il conferimento dell'incarico di funzione dirigenziale
(La procedura per il conferimento dell'incarico ed il rispetto dei criteri soggettivi ed oggettivi; Il limite di durata dell'incarico; Gli aspetti procedurali e in particolare il momento della valutazione comparativa; Il valore delle clausole generali con particolare riferimento ai princìpi di correttezza e buona fede quali canoni utili all'estrapolazione del principio di comparazione nella valutazione del candidato e al contempo limite alla fiduciarietà della nomina; L'importanza degli orientamenti della giurisprudenza contabile in sede di controllo; Il conferimento dell'incarico: diritto o possibilità?; Continuità di funzione ed inoperatività dell'art. 2103 c.c.; Autonomia sistematica del modello (conferimento e revoca) degli incarichi rispetto alla disciplina del procedimento amministrativo di cui alla l. 241/1990; La fiduciarietà negli incarichi conferiti ai soggetti esterni all'amministrazione; Gli incarichi dirigenziali a tempo determinato a personale esterno negli enti locali; ...e nelle regioni; La disciplina del rapporto giuridico del dirigente a tempo al momento della sua instaurazione e nelle fasi successive)
Il punto di rottura fra politica ed amministrazione: lo spoils system
(Il permanere del sintomo della fiduciarietà: la revoca dell'incarico; L'orientamento della Corte Costituzionale ispiratore del rigetto del trapianto del "sistema delle spoglie" nella c.d. terza riforma; Spoils system e mancata conferma: il testo del 2009 e la messa in relazione delle due fattispecie; Le riforme indirette: la legge di stabilità e le sue ripercussioni; I criteri della dirigenza apicale quale presupposto di legittimità dello spoils system nell'interpretazione della Corte Costituzionale sulle leggi regionali; Possibili forme di tutela per i dirigenti rimossi: tutela reale e riassegnazione dell'incarico; Le conseguenze derivanti dalla cessazione automatica degli incarichi dirigenziali disposta in applicazione di norme successivamente dichiarate incostituzionali)
Il nuovo equilibrio fra politica e amministrazione alla luce dell'attuale riforma
(La nuova organizzazione delle amministrazioni pubbliche all'ombra della riforma; L'antefatto; Dalla creazione del ruolo al governo del ruolo: il ruolo delle Commissioni e la nuova procedura di conferimento degli incarichi; I ruoli e la loro "alimentazione" futura; Il nuovo equilibrio fra politica ed amministrazione realizzato dalla riforma)
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore