Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In tedescheria. Quadri d'un viaggio in Germania - Ferdinando Fontana - copertina
In tedescheria. Quadri d'un viaggio in Germania - Ferdinando Fontana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
In tedescheria. Quadri d'un viaggio in Germania
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In tedescheria. Quadri d'un viaggio in Germania - Ferdinando Fontana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2005
1 dicembre 2005
386 p.
9788848803007

Conosci l'autore

Ferdinando Fontana

(Milano 1850 - Lugano 1919) poeta, commediografo e giornalista italiano. La sua produzione poetica (parte in dialetto milanese) si ricollega alla scapigliatura e ha sovente carattere di protesta sociale, come il Canto dell’odio (1878), contrapposto al Canto dell’amore di G. Carducci. Per il teatro compose commedie meneghine divenute assai popolari (La Pina madamin, 1875) e numerosi libretti d’opera e d’operetta, tra i quali Le Villi (1884), musicato da G. Puccini.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore