Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In Gara Con La Luna (Restaurato In Hd) (DVD) di Richard Benjamin - DVD
In Gara Con La Luna (Restaurato In Hd) (DVD) di Richard Benjamin - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
In Gara Con La Luna (Restaurato In Hd) (DVD)
Disponibile dal 12/06/24
15,99 €
15,99 €
Disp. dal 12/06/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,99 € Spedizione gratuita
Disp. dal 12/06/2024 Disponibile dal 12/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,99 € Spedizione gratuita
Disp. dal 12/06/2024 Disponibile dal 12/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In Gara Con La Luna (Restaurato In Hd) (DVD) di Richard Benjamin - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I giovani californiani Henry 'Hopper' Nash (Sean Penn) e Nicky (Nicolas Cage) sono chiamati alle armi per combattere tra le fila dei marines in piena Seconda Guerra Mondiale. È il 1943 e mancano solo sei settimane alla partenza: un periodo davvero troppo breve per i due amici, abituati alla tranquillità della provincia, al divertimento e alle belle ragazze. Pervasi dalla crescente angoscia e dall'inevitabile nostalgia per ciò che lasceranno, si preparano all'idea che possano non fare più ritorno a casa. Con le musiche di Dave Grusin, “In Gara con la Luna” salta dal dramma alla commedia attraversando le sfumature sentimentali fino ai primi tangibili spettri della guerra. Richard Benjamin ne fa un film di interiorità e giovinezza, di spensieratezza in conflitto con la crescente paura della morte. Il fronte aspetta i giovani interpretati da Sean Penn e Nicolas Cage: un'attesa che ricorda il capolavoro “Il Cacciatore” di Michael Cimino, ma avvalendosi di sfondi e tagli più “teenageriali”. Predominante il discorso sull'amicizia fra uomini e il rapporto con il gentil sesso dell'epoca. Il titolo della pellicola deriva dall'omonima canzone composta nel 1941 dal trombettista e baritono Vaughn Monroe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Stati Uniti
1984
DVD
8057204798334

Informazioni aggiuntive

Sinister Film, 2024
Terminal Video
104 min
Inglese,Italiano
Italiano
Trailers

Conosci l'autore

Richard Benjamin

1938, New York

Attore e regista statunitense. Formatosi in teatro e divenuto noto al pubblico televisivo americano per la serie He & She (Lui & Lei, 1967), esordisce al cinema come attore protagonista di La ragazza di Tony (1969) di L. Peerce, tratto da Goodbye Columbus di P. Roth. Nei film successivi interpreta spesso personaggi piccolo-borghesi, il più delle volte ebrei, eroi tragicomici loro malgrado. Nei primi anni '80 comincia a dedicarsi anche alla regia: la sua predilezione per i toni leggeri si manifesta ora in nostalgici ritratti d'epoca (L'ospite d'onore, 1982, film d'esordio), ora in maliziose commedie di costume (Lezioni di anatomia, 1994), ora in divertissement gialli (Scambio d'identità, 1996).

Nicolas Cage

1964, Long Beach, California

Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore statunitense. Nipote di F.F. Coppola, cambia il cognome rifiutandosi di far leva sulla notorietà dello zio. Studia recitazione alla Beverly Hills High School, e dopo alcune esperienze teatrali passa giovanissimo al cinema, interpretando film come Rusty il selvaggio (1983), Cotton Club (1984), Peggy Sue si è sposata (1986), tutti diretti dallo zio. Lasciati alle spalle i ruoli giovanili, si misura con lo studio metodico delle psicologie e acquisisce una solida abilità nella caratterizzazione dei personaggi, pur interpretando in genere figure d'azione, anche grazie al suo fisico prestante. È protagonista di numerosi film, tra i quali si ricordano Stregata dalla luna (1987) di N. Jewison, Il bacio della morte (1995) di B. Schroeder, Face/Off (1997)...

Elizabeth Mcgovern

1961, Evanston, Illinois

"Attrice statunitense. Interprete dal talento notevole ma raramente sfruttato dalle produzioni hollywoodiane, conosce un travolgente avvio di carriera nei primi anni '80: è in Gente comune (1980) di R. Redford, Ragtime (1981) di M. Forman, Incurabile romantico (1983) di M. Brickman e C'era una volta in America (1984) di S. Leone, tutti titoli che sfruttano al meglio la sua bellezza eterea e il suo fascino inquieto. La carriera teatrale, più fortunata di quella cinematografica, negli anni '90 la spinge a ridurre i ruoli sul grande schermo; tra i titoli più importanti: Piccolo grande Aaron (1993) di S. Soderbergh, Le ali dell'amore (1997) di I. Softley e La casa della gioia (2000) di T.?Davies."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore