Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In famiglia ci si arrangia. Commedia in quattro atti - Aleksandr N. Ostrovskij - copertina
In famiglia ci si arrangia. Commedia in quattro atti - Aleksandr N. Ostrovskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
In famiglia ci si arrangia. Commedia in quattro atti
Disponibile in 3 giorni lavorativi
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,75 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,75 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,75 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,75 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,75 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,75 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In famiglia ci si arrangia. Commedia in quattro atti - Aleksandr N. Ostrovskij - copertina

Dettagli

1992
1 dicembre 1992
136 p.
9788871194523

Voce della critica


recensione di Piretto, G.P., L'Indice 1992, n.10

Questa riproposta della prima commedia di Ostrovskij (1850), uno dei maggiori drammaturghi dell'Ottocento russo, nasce dall'esigenza di aggiornare la lingua della traduzione rispetto alla versione esistente, curata da Lo Gatto negli anni cinquanta, ormai datata. La lingua di Ostrovskij era quella del quartiere moscovita Zamoskvorec'e (Oltremoscova), dimora per eccellenza della classe mercantile. Protagonisti principali delle commedie di questo autore sono la parlata, i modi di dire e, naturalmente, le abitudini e la mentalità di questo ceto. Il mondo mercantile moscovita era in fase di disgregazione, la figura del "samodur", il tirannico e dispotico capofamiglia, perdeva potere e credibilità, costretta a cedere alla mentalità innovativa che riscattava dalla loro posizione di inferiorità e ignoranza soprattutto le figure femminili. I.'intreccio della commedia ruota attorno a una bancarotta abbinata a un'inevitabile storia d'amore. Più che le vicende narrate sono interessanti e gustose le scene di vita, i discorsi dei personaggi e i "tipi" che questi incarnano. Comicità, trasgressione, realismo si intrecciano ottenendo un notevole risultato di satira di costume.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore