Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
In exitu
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
In exitu - Giovanni Testori - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
In exitu
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“Una bomba disinnescata pronta a far esplodere le nostre coscienze” la Repubblica Opera folgorante di Giovanni Testori, In exitu ha per protagonista Gino Riboldi, un giovane drogato che consuma i momenti finali della propria esistenza in uno dei bagni della Stazione Centrale di Milano, rivedendo nei brevi attimi che lo separano dalla morte la propria vita. Fin da subito il romanzo venne accolto dalla critica come un grande capolavoro della letteratura che trovava nel teatro la sua forma “perfetta” di comunicazione. Da allora infatti è stato più volte portato in scena: spettacolare la rappresentazione alla Stazione Centrale nel dicembre del 1988, con Franco Branciaroli protagonista. Scritto in una lingua lacerata e spezzata, sempre sorprendente e straordinaria, In exitu è il romanzo più estremo di Testori: la parola si prende la scena e si fa carne. “È una lingua liberata, quella di Gino, delirante e fuori dal solco. Una lingua trivellata che ci attrae e ci repelle.” Sonia Bergamasco
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
144 p.
Reflowable
9788858839768

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

No, No...Nessuno osi accostarsi a questi luminosi frantumi di poema, a questo corpo a corpo fra la vita e il linguaggio come a un facile delirio sacrilego. Questa è una commossa lettera d'amore, l'intenso cedimento lirico a cui un uomo morente si dona in una confessione di sfrontata sincerità. Urtanti, imprendibili periodi in pagine volutamente trafitte in ogni piega del costato, ribellione e denuncia, preghiera e bestemmia, punteggiatura uguale a rovi uccisi o crepitanti in un'estrema febbre interiore. Niente è senza colpa, nessuno è assolto. Né l'io né la società, né le inutili rincorse di senso a spiegare il desiderato buio di una scelta: "Colpa siamo. Della colpa nostra. Et maximissima di noi. Et singula". Monologo di durezza irrespirabile, stenti di verbo a inseguire una trama di ferite insanabili, crune di carne aperta dentro cui la droga scorre come un secondo inchiostro, diventando al tempo efferato sicario e musa che ispira l'ultimo saluto alle cose: "Perché io dove vado. Io. Non son capace. Io. Di portar felicità. Io". E più avanti: "Gli scalini scender di quella che usa nominarsi abiessiòne. Quell'abiessiòne che poi. Per me era. Per me. Diventat'era la sola maniera nella quale dimenticar potessi". Un canto straziante, balbettato, supplica lucida ed urlo disumano dentro "l'ischeletrito nulla" di una voce, mentre, sullo sfondo, Milano è nuda fra accuse e rancori nel ventre di ogni rigo, in ogni lacrima corrotta. Testori meraviglioso, dolcissimo e barbaro, poeta del limite, di un insano che non vuole requie, e dentro una fierezza che spazza via ogni retorica e diventa tagliente e casta "nell'immensa strada dell'inumano vuoto". Domande senza spiragli: "Chi può rispondere a chi è chi?", mentre si scendono scalini d'inferno sognando mani materne, mani della Vergine, "Signora del latte". Non resta che farsi trafiggere in questa fossa di bave e di singulti dove un reietto ci insegna la fine. E l'amara certezza che se ne uscirà sconvolti. "Ora pro me. Prega".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Testori

1923, Novate Milanese

Giovanni Testori è stato un poeta, drammaturgo, romanziere, storico dell’arte e critico letterario italiano. Dall’inizio degli anni cinquanta, forte del magistero di Roberto Longhi, intraprende con successo un’infaticabile attività di critica d’arte, pubblicando varie riviste e organizzando mostre. I suoi studi si concentrano soprattutto sulla pittura lombarda, dal realismo cinquecentesco al manierismo settecentesco. Si avvicina anche a pittori a lui contemporanei quali Guttuso, Cassinari, Morlotti. Nel 1954 esce la sua prima opera narrativa: "Il Dio di Roserio". A questa seguiranno poi le opere del ciclo "I segreti di Milano", in cui racconta la periferia milanese. Attivo nel teatro, scrive "L’Arialda". È il 1960, e la messa in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore