Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le imprese ultracentenarie di successo in Italia. Strategie e governance di impresa nel lungo periodo - Giacomo Büchi,Monica Cugno - copertina
Le imprese ultracentenarie di successo in Italia. Strategie e governance di impresa nel lungo periodo - Giacomo Büchi,Monica Cugno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le imprese ultracentenarie di successo in Italia. Strategie e governance di impresa nel lungo periodo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le imprese ultracentenarie di successo in Italia. Strategie e governance di impresa nel lungo periodo - Giacomo Büchi,Monica Cugno - copertina

Descrizione


L'eccellenza del tessuto imprenditoriale italiano è rappresentata in parte da imprese che hanno attraversato la storia del Paese, grazie alla loro capacità di adattare il profilo organizzativo e le modalità di gestione al mutamento delle condizioni esterne e che hanno saputo trasformare sfide in opportunità. La monografia affronta la tematica del successo e della continuazione di impresa proponendosi di individuare i fattori di vitalità con un'indagine empirica su un campione di 178 imprese ultracentenarie italiane. Il lavoro parte da un'analisi della letteratura sulla longevità di impresa e sul family business per giungere a mettere a punto dei questionari su cui è basata l'analisi empirica. I risultati mostrano che le imprese ultracentenarie hanno saputo prosperare nel tempo producendo un valore che si fonda, tra l'altro, sulla cultura sul radicamento con i territori di origine. Fattori intangibili che meritano di essere valorizzati e messi al servizio della collettività per costruire il futuro delle nuove generazioni di imprenditori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
10 giugno 2016
Libro universitario
188 p., Brossura
9788891728258
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
Parte I: Il modello analitico-interpretativo adottato
Il quadro teorico di riferimento
(L’evoluzione dei concetti longevità e vitalità di impresa; L’ideale ciclo di vita dell’impresa; La differente durata delle realtà imprenditoriali)
Le determinanti della longevità e vitalità delle imprese: la review della letteratura
(La metodologia adottata; La mappa dei fattori di vitalità)
Parte II. I risultati dell’indagine empirica delle imprese ultracentenarie italiane
Gli aspetti metodologici della ricerca
(Il processo di definizione della popolazione di riferimento; Il profilo del collettivo indagato)
I fattori di energia vitale riconosciuti dall’imprenditore
(L’identità del nome della famiglia; Il marchio; La solida reputazione economico-patrimoniale; La rilevanza del prodotto; La capacità di riconoscere, valutare e cogliere le opportunità; L’avvalersi di maestranze qualificate; L’attenzione al cliente; Il patrimonio di valori etici; Il radicamento con il territorio; Lo sviluppo di capacità relazionali esterne all’impresa; La famiglia nella governance di impresa; Non aprirsi al capitale di terzi; La refrattarietà a intraprendere investimenti; Il ruolo del leader nella continuazione di impresa; L’operare in mercati internazionali; La ragnatela dei fattori sentiti)
I principali cambiamenti dell’attività di impresa
(I mutamenti dell’attività produttiva; Le trasformazioni legate all’innovazione; Le modificazioni della gamma di prodotti e di marchi; La crescita dimensionale)
La struttura organizzativa e la gestione delle risorse umane
(La formalizzazione dell’organizzazione; Gli investimenti in risorse e conoscenze; La rilevanza delle risorse umane per l’impresa)
Gli strumenti per la salvaguardia del valore creato nel tempo
(L’influenza degli elementi costitutivi del brand; L’heritage industrial; La partecipazione a eventi culturali e artistici)
L’apertura all’economia globale
(Le caratteristiche delle imprese che internazionalizzano; I rapporti con le istituzioni internazionali; Il profilo dell’internazionalizzazione)
Il grado di apertura verso l’esterno
(La rilevanza delle relazioni con i principali stakeholder; Le scelte di innovazione sociale; La creazione di network)
Considerazioni conclusive
(La ragnatela degli investimenti; Le strategie future; Le azioni richieste alle istituzioni territoriali; Le linee di ricerca futura)
Riferimenti bibliografici
Sitografia
Allegato

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore