Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le imprese di Alessandro il Grande
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Le gesta di Alessandro il Grande, il ragazzo seduto sul trono dei Macedoni, hanno conosciuto nel corso dei secoli un numero di reincarnazioni letterarie quasi pari a quello dei popoli del mondo. Fu soprattutto il Medioevo e riscrivere la storia di Alessandro, richiamandosi in particolare al romanzo greco detto dello pseudo Callistene, di cui esistevano traduzioni sia latine che orientali. Nell'immaginazione dei cantori medievali grande rilievo assunsero il racconto delle incursioni del re Macedone nell'Oriente lussureggiante di meraviglie, dell'immersione degli abissi e dell'ascesa al cielo, del viaggio alla dimora dei beati. In Spagna, in Italia, Scandinavia, Inghilterra, Olanda, come pure in tutte le zone dell'Oriente che serbavano il ricordo del passaggio di Alessandro, comparvero rielaborazioni delle sue leggendarie imprese. Non fece eccezione la Russia, terra di quegli Sciti con i quali furono identificati i popoli selvaggi Gog e Magog, confinati da Alessandro al di là di una colossale muraglia. All'inizio del XX secolo Michail Alekseevic Kuzmin ripropone questa leggenda in una di quelle raffinate stilizzazioni cui era legata la sua fama letteraria. Il racconto, che conquista, fra gli altri, l'ammirazione di Velemir Chlebnikov, si caratterizza per una sapiente e libera rifrazione degli echi delle letterature di tutti i paesi e di tutte le epoche a cui attinge a piene mani, come da un inesauribile patrimonio comune.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2007
1 gennaio 2007
XLVIII-80 p.
9788884630148

Conosci l'autore

Michail Kuzmin

(1872-1936) Poeta, drammaturgo e narratore russo. Dandy sia nella vita che nell'arte, ostentatamente e scandalosamente omosessuale. Legato al movimento decadente e a quello simbolista, ne prende in seguito le distanze fondando con Anna Achmatova e Nikolaj Gumilev il movimento "chiarista". Le sue opere, che rivelano un'attrazione per il passato classico e medievale, sono spesso percorse da una vena di sensualità raffinata e perversa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore