Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'impero greco romano. Le radici del mondo globale - Paul Veyne - copertina
L'impero greco romano. Le radici del mondo globale - Paul Veyne - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L'impero greco romano. Le radici del mondo globale
Disponibilità immediata
18,20 €
-30% 26,00 €
18,20 € 26,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
18,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
21,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
18,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
21,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
L'impero greco romano. Le radici del mondo globale - Paul Veyne - copertina

Descrizione


In questo saggio monumentale, vera summa di una vita di studi, Paul Veyne respinge ogni divisione artificiale fra "Grecia" e "Roma" per offrire la visione di un impero appunto "greco romano": perché bilingue (con il latino prevalente in occidente e il greco nel Mediterraneo orientale); perché la cultura materiale e morale di Roma era uscita dall'assimilazione dell'ellenismo, che univa l'Afghanistan al Marocco; e perché il potere romano era intriso - dalla religione alla mitologia, alle arti e alle scienze - di elementi greci. Di questo impero Veyne illustra le vicende storiche, le conquiste culturali, i cambiamenti di mentalità, mostrando i tanti tratti che consentono di capire meglio l'odierna cultura occidentale e l'attuale processo di globalizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
777 p., Rilegato
9788817019613

Conosci l'autore

Paul Veyne

1930, Aix-en-Provence

Storico e archeologo, è considerato uno dei massimi esperti delle civiltà antiche. Membro della École française de Rome, fino al 1998 ha ricoperto la cattedra di Storia romana al Collège de France, di cui è professore onorario. Tra i suoi libri: I misteri di Pompei (Garzanti, 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore