Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - copertina
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - 2
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - copertina
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515)
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
38,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
18,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
38,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - copertina
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Eroe di prima grandezza o comprimario dal carattere avventato? Uno dei migliori capitani del suo tempo, come riconobbero Ferdinando il Cattolico e Luigi XII di Francia, oppure un bravo esecutore di ordini altrui, come affermò Francesco Guicciardini? Bartolomeo d’Alviano fu uno dei più importanti uomini d’arme del Rinascimento. Appartenente a una stirpe feudale umbra legatissima alla casata romana degli Orsini, nella fase di avvio delle guerre d’Italia diventò uno dei protagonisti della scena militare della penisola. Comandante al servizio di Venezia, alternò smaglianti vittorie a brucianti sconfitte; si circondò di umanisti e progettò la riorganizzazione del sistema difensivo della Serenissima; unì le innovazioni allo studio dei modelli antichi per affrontare le sfide poste dagli sviluppi della moderna arte militare. Il suo astro brillò in anni decisivi, nei quali i destini degli individui e degli stati sembravano partite ancora tutte da giocare. I contributi raccolti in questo volume ricostruiscono le principali tappe della biografia del condottiero nel quadro delle trasformazioni conosciute dall’Italia tra XV e XVI secolo, illustrando le vicende familiari di Bartolomeo, il suo coinvolgimento nelle lotte di fazione dell’Italia centrale, le relazioni con Venezia, i proventi delle condotte, le strategie e tattiche militari, le relazioni con gli intellettuali e con i testi dell’antichità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
280 p., ill. , Brossura
9788815273468
Chiudi

Indice

Bartolomeo d’Alviano, il carattere di un comandante, di Erminia Irace
Bartolomeo d’Alviano, Todi e l’Umbria tra XV e XVI secolo, di Filippo Orsini
Gli Alviano, il monastero di San Valentino in Piano e la Bibbia Atlantica di Parma, di Nadia Togni
Garigliano, Agnadello, Marignano: tre battaglie che hanno cambiato la storia d’Italia, di Marco Pellegrini
L’affare delle armi. Le condotte militari in Italia tra Medioevo ed Età moderna, di Manuel Vaquero Piñeiro
La Repubblica di Venezia nelle guerre d’Italia (1480-1530), di Walter Panciera Bartolomeo Alviano al servizio di Venezia, di Luciano Pezzolo
«Peritissimo nella militare architettura»: Bartolomeo d’Alviano ingegnere militare, di Cristiano Guarneri
«Un palazzo fatto in modo di fortezza». Il castello di Alviano tra XV e XVI secolo, di Giuliana Mosca
Bartolomeo d’Alviano e gli storici del primo Cinquecento, di Elena Valeri
Bartolomeo d’Alviano «optimus dux», di Andrea Del Ben
Le donne del condottiero. Bartolomea, Pantasilea, Isabella e la storia di una eredità, di Nadia Bagnarini
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore