Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imitazione di Cristo e Sequela di Gesù - Leonardo Boff,Tommaso da Kempis - copertina
Imitazione di Cristo e Sequela di Gesù - Leonardo Boff,Tommaso da Kempis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Imitazione di Cristo e Sequela di Gesù
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Imitazione di Cristo e Sequela di Gesù - Leonardo Boff,Tommaso da Kempis - copertina

Descrizione


Raggiunti i 50 anni di lavoro teologico, il brasiliano Leonardo Boff, tra i Padri fondatori della Teologia della Liberazione e massimo esponente dell'ecoteologia, ha voluto cimentarsi in un'impresa inedita, un lavoro minuzioso durato due anni: ritradurre dal latino medievale l'Imitazione di Cristo, il libro più letto al mondo dopo la Bibbia, in uno stile più consono alla sensibilità attuale, cioè in un'ottica di superamento dell'interpretazione dualista propria della visione medievale del mondo, completandolo con un'ampia parte finale - la Sequela di Gesù - in linea con lo spirito contemporaneo, offrendo in tal modo una preziosa guida alla vita spirituale intesa come dimensione essenziale dell'essere umano, al di là di ogni appartenenza religiosa. Scritta nel 1441 dal venerabile Tommaso da Kempis, l'Imitazione di Cristo, opera che è stata letta e citata persino da figure come Freud, Jung e Heidegger, è composta da quattro libri (parti), a cui Boff ha voluto aggiungere un quinto, dal titolo "La sequela di Gesù nei cammini della vita", affiancando così due temi, l'imitazione e la sequela, che, pur elaborati in epoche diverse, si completano e si arricchiscono mutuamente. Perché, se il Gesù dell'Imitazione di Cristo è quello che parla all'interiorità umana, il Gesù della Sequela è quello che presenta un progetto di trasformazione totale e liberante dell'intera realtà, a cominciare dai poveri e all'interno della nuova visione del mondo offerta dai dati più certi delle scienze della vita e della Terra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 novembre 2018
253 p.
9788860993595

Conosci l'autore

Leonardo Boff

Uno dei maggiori esponenti della teologia della liberazione e il più noto teologo brasiliano. Ha pubblicato più di sessanta libri, scrivendo, oltre che di teologia della liberazione, di ecologia e spiritualità.

Tommaso da Kempis

(Kempen, Colonia, 1380 ca - Agnetenberg, Zwolle, 1471) mistico tedesco. Educato nella scuola dei Fratelli della vita comune, cui appartenne anche Erasmo, entrò nel monastero agostiniano di Agnetenberg, presso Zwolle (Paesi Bassi), del quale divenne priore nel 1448. Possediamo 39 scritti autentici di T., suddivisi in opuscoli ascetici e mistici, opere storiche, sermoni e lettere. Dubbia è l’attribuzione a T. dell’Imitazione di Cristo, anche se l’ideale ascetico sviluppato in quest’opera corrisponde a quello contenuto negli scritti sicuramente suoi. Contro gli studi astratti della teologia scolastica e le vuote dispute logiche dei nominalisti, T. rivendica una saggezza veramente cristiana, che produca la salvezza mediante l’unione mistica con Dio. T. è uno dei massimi rappresentanti della devotio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore