Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' imbecillità è una cosa seria
Scaricabile subito
8,49 €
8,49 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' imbecillità è una cosa seria - Maurizio Ferraris - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
imbecillità è una cosa seria
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Ogni epoca ha i suoi tromboni, così come ha i suoi bugiardi, i suoi furfanti, e ovviamente i suoi imbecilli" L’umano ? io e voi ? è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille, un animale inerme, privo di bastone (in-baculum), e dunque bisognoso di quelle armi che sono la tecnica, la cultura, l’arte e la scienza, insomma di quello che tanto confusamente si chiama "mondo dello spirito". Armi a doppio taglio, che da una parte suppliscono alle sue deficienze, e dall’altra lo rivelano per quello che è.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
129 p.
Reflowable
9788815333346

Valutazioni e recensioni

3,14/5
Recensioni: 3/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Gli imbecilli sono fieri di sé, l’uomo di buon senso è altra cosa (Ortega y Gasset). L’imbecillità ci spaventa: è cecità, indifferenza o ostilità ai valori cognitivi L’imbecille è discretamente attrezzato, una corda tesa tra la bestia e il superuomo: una via di mezzo, ossia uno scemo. Le legioni di imbecilli di oggi sono molto meno imbecilli dei loro antenati- solo(..) si fanno sentire di più. Per Lacan «i non fessi errano» è ...fuori dialettica, una dialettica negativa che porta ad una aporia . «tutto ciò che ho scritto mi sembra paglia in confronto con quanto ho visto» Tommaso d’Aquino rimbecillito da una visione mistica dalla quale non si riprese più. E’ l’imbecillità (non l’ignoranza come vorrebbe l’intellettualismo) l’origine del male in un circolo ermeneutico. Ma l’imbecillità rompe l’ordine delle cause, come nel clinamen, rivelazione del nulla. Ride solo chi non sa (Brecht), ma è anche vero che la mancanza di senso del ridicolo (chiamiamolo anche cultura, educazione) è una circostanza che basta a definire un essere umano come un imbecille. Il senso del ridicolo può far uscire dall’imbecillità? Ridiamo per non piangere; il riso è il sentimento del contrario: è mossa del cavallo questa superiorità? L’imbecillità non esclude il genio: l’autocoscienza (di essere più o meno imbecilli) va di pari passo con la scoperta della mediocrità (funzione gaussiana, nell’ideale della media statistica). Siamo tutti imbecilli: per cui il peggior mediocre (mesotes: medietà aristotelica, aurea mediocritas oraziana) mira alla eccezionalità , dove la mediocrità è una norma di prudenza. Nella ragione (e nella parentela) tra ridicolo e sublime (mancato, potenziale, incoativo) non c’’è che l’ideale della pura intelligenza. Quindi è una sorta di intelligenza nella sottile confine tra imbecillità e genio, tra coscienza infelice e ilare incoscienza. Speravo in più stimoli e meno arrendevolezza alla mediocritas.

Leggi di più Leggi di meno
divertente e istruttivo
Recensioni: 4/5

Questo divertente, colto e istruttivo libretto mi ha fornito molti elementi per individuare la mia e l'altrui imbecillità

Leggi di più Leggi di meno
G.A.
Recensioni: 1/5

Libro inutilmente complicato per un tema che dovrebbe essere più divertente. Forse l'autore, nonostante ciò che dica (raramente) nel testo, è preso troppo dall'ansia di distanziarsi da tale caratteristica. Sono usciti di recente altri libri molto migliori sull'argomento (vedi ad esempio "In un mondo di imbecilli", ed. Del Faro)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,14/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio Ferraris

1956, Torino

Filosofo italiano. È professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). Editorialista di "La Repubblica", è inoltre direttore della "Rivista di Estetica", condirettore di "Critique" e della "Revue francophone d’esthétique". Fellow della Italian Academy for Advanced Studies (New York), della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Käte Hamburger Kolleg "Recht als Kultur" di Bonn, Directeur d’études al Collège International de Philosophie, visiting professor alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e in altre università europee e americane. Ha scritto una cinquantina di libri tradotti in varie lingue. Tra i più recenti, segnaliamo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore