Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imago. Studi di cinema e media. Vol. 10: I pensieri dell'immagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto. - copertina
Imago. Studi di cinema e media. Vol. 10: I pensieri dell'immagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Imago. Studi di cinema e media. Vol. 10: I pensieri dell'immagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto.
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Imago. Studi di cinema e media. Vol. 10: I pensieri dell'immagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto. - copertina

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
Periodico
180 p.
9788878709911
Chiudi

Indice


Indice

Sommario

Giorgio De Vincenti, Introduzione
Nanni Balestrini, Fantasmagoria alfabetica. Per Paolo Bertetto
Ugo Nespolo, Paolo in 3D

Estetica e teoria
Jacques Aumont, L'oblio al lavoro
Claudine Eizykman, Récidive
Maurizio Ferraris, Dispositivi della fascinazione
Gianni Vattimo, Il mondo è solo finzione
Paolo Fabbri, Semio-cinema: scriptum e post-scriptum
Roberto Diodato, Nota sull'immagine cinematografica
Silvio Alovisio, Dalla negazione alla vita? Avanguardia e narrazione nella riflessione interpretativa e teorica di Paolo Bertetto
Vito Zagarrio, L'intelligenza sperimentale. Le indagini cinematografiche di Bertetto

Analisi e interpretazione
Thomas Elsaesser, Philip K. Dick, Hollywood e le causalità retroattive: il caso di Minority Report
Gilles Mouëllic, Jerry Lewis e il jazz, o il corpo-orchestra
Achille Bonito Oliva, Modelli di tolleranza linguistica
Roberto Alonge, L'enigma di Belle de jour
Giorgio Tinazzi, Il corpo come simulacro. Dopo il cinema classico
Anita Trivelli, La "visione incarnata" di Lezioni di piano


Storia e politica
Guy Fihman, La strategia dell'impresa Lumière nel processo di realizzazione del cinema
Uta Felten, Flâneurs e nomadi: medializzazione del boulevard nel cinema di Rohmer e Malle
Franco (Bifo) Berardi, Un elogio caosmotico della vecchiezza
Giaime Alonge, L'unico uomo che capì Metropolis
Alessandro Amaducci, Se non avessi seguito i corsi di Paolo Bertetto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore