Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imago. Studi di cinema e media. Vol. 11: I pensieri dell'immmagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto. - copertina
Imago. Studi di cinema e media. Vol. 11: I pensieri dell'immmagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Imago. Studi di cinema e media. Vol. 11: I pensieri dell'immmagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto.
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Imago. Studi di cinema e media. Vol. 11: I pensieri dell'immmagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto. - copertina

Dettagli

2016
1 marzo 2016
Periodico
250 p., ill. , Brossura
9788868970239
Chiudi

Indice


Indice

Enrico Carocci, Introduzione

Estetica e teoria
Raymond Bellour, L'immagine del pensiero: arte o filosofia, o al di là?
Dominique Willoughby, Il reale delle metamorfosi o l'esperienza dei disegni animati Ferruccio Marotti, Note sull'attore e la recitazione
Ruggero Eugeni, La radura, il fotografo, la piega (Antonioni con Leibniz)
Guglielmo Pescatore, Hitchcock, il falso e l'interpretazione
Giacomo Manzoli, Storia di un errore
Giulia Carluccio, Citizen Kane. Del personaggio prismatico e della sua interpretazione, tra ermeneutica, stile e gioco attoriale

Analisi e interpretazione
Christa Blümlinger, Narrazione e fermo immagine. La leggenda di Liliom di Fritz Lang Veronica Pravadelli, La dolce vita: opera mondo con spettatore
Federica Villa, L'immagine ricordo apposta. Sul flashback di Stage Fright
Lucilla Albano, Un'inquietante intensità: il fermo fotogramma di Marienbad
Andrea Minuz, "Anything Goes". Analisi, interpretazione, post-analisi
Giulia Fanara, La scatola e l'enigma: un gesto di interpretazione dall'avanguardia a Lynch Enrico Carocci, Cosa si prova ad essere un angelo? Il cielo sopra Berlino e la configurazione del soggetto

Storia e politica
E. Ann Kaplan, Susan Sontag, intellettuale pubblica fra America ed Europa, 1960-1985
Jesús González Requena, La violenza della dea
Antonio Costa, Sei glosse in margine all'edizione restaurata di Metropolis (2010)
Elena Dagrada, "Ceci n'est pas..."? Quando "dal vero" era più vero del vero
Mauro Di Donato, Hollywood's Simulacra: realtà (virtuali) e simulazione nella fantascienza contemporanea
Enrico Menduni, Totalitarismi e politiche per il consenso in Italia e Germania fra le due guerre Ester Carla De Miro d'Ajeta, La rottura degli argini: il flusso che dilaga dalla pagina alla scena, al cinema, nell'opera di Marguerite Duras

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore