Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imaginary economics. Quando l'arte sfida il capitalismo - Olav Velthuis - copertina
Imaginary economics. Quando l'arte sfida il capitalismo - Olav Velthuis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Imaginary economics. Quando l'arte sfida il capitalismo
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Imaginary economics. Quando l'arte sfida il capitalismo - Olav Velthuis - copertina

Descrizione


Un artista britannico mette in vendita su eBay tutti i propri averi; un collega olandese analizza attraverso le proprie iniziative la business culture; un americano stampa banconote proprie e trova il modo di spenderle; un altro, svizzero, vende l'invito a partecipare a "Manifesta". L'idea secondo cui arte e economia sono incompatibili sembra oggi totalmente superata. Molti artisti contemporanei non solo esprimono sui media opinioni riguardo al mercato e ai risvolti economici dell'arte, ma usano la propria arte per riflettere sui meccanismi economici o per farne la parodia, andando ad affiancarsi ad alcuni mostri sacri dell'arte del XX secolo quali Marcel Duchamp, Yves Klein, Marcel Broodthaers e Joseph Beuys. Nasce così la imaginary economics - termine che indica i paradigmi alternativi a quelli istituzionali della scienza economica - a uso di chi non si accontenta delle risposte reperibili nelle confortevoli stanze del pensiero economico dominante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
27 agosto 2009
142 p., ill. , Brossura
9788860100481

Voce della critica

Dalla metà degli anni ottanta, l'artista jsg Boogs utilizza le sue opere d'arte per effettuare acquisti. In cambio di biglietti aerei, abiti, cene e pernottamenti in hotel, Boogs offre banconote. Ma i biglietti da 100 franchi svizzeri che utilizza recano il suo autoritratto, e su quelli da 10 dollari americani appare la sua firma al posto di quella del Secretary of the Treasury, e il palazzo della Corte suprema anziché quello del Tesoro. Disegnare banconote facilmente distinguibili da quelle vere, biglietti il cui valore aumenta, rispetto a quello nominale (e fittizio), per il semplice fatto di essere, essi stessi, opere d'arte, può essere redditizio – Boggs è riuscito a finanziare acquisti per più di un milione di euro! – ma anche rischioso: eppure, alle numerose cause per contraffazione intentate contro l'artista, Boggs ha reagito con azioni legali contro i servizi segreti americani, accusati di aver sequestrato centinaia di opere d'arte provenienti dal suo atelier.
Non è che uno dei più paradossali casi di money art, nonché di imaginary economics, per riprendere il titolo del piacevole saggio di Olav Velthuis, incentrato sull'idea, anch'essa immaginifica, che si possano dedurre conoscenze sull'economia – conoscenze non generalmente riconosciute come tali, spiega l'autore – a partire da modalità di espressione, come l'arte contemporanea, che per loro natura sfuggono al predominio del modello economicistico. Velthuis mostra come gli artisti contemporanei abbiano di volta in volta espresso una diversa soluzione al problema del rapporto tra arte ed economia: dichiarando queste ultime incompatibili, negli anni settanta (criticando cioè le dinamiche di sfruttamento insite nell'economia); esaltandone, per tramite della categoria di consumo, l'armonia di interessi, negli ottanta; contribuendo poi a promuovere, nei novanta, una "culturalizzazione" dell'economia, disposta a un'alleanza (anch'essa strategica) con l'arte; per giungere infine, una volta appurata la fine della dicotomia tra critica e ratifica (dell'economia da parte dell'arte), a rappresentare l'economia (e gli stessi rapporti di quest'ultima con l'arte) come un gioco, seppure un gioco non leggero.
L'ottimismo che a Velthuis deriva dall'emergere salutare di una dimensione ludica dell'economia così come rappresentata dall'arte contemporanea (un'economia che solo a fatica riusciremmo a prendere sul serio) è stemperato nella lucida postfazione del curatore della collana, Pier Luigi Sacco. Ma Velthuis ha il sostanziale merito di dimostrare che, per dirla con Vattimo, l'indebolimento delle leggi presunte naturali dell'economia è quantomeno pensabile: che la creatività umana si può manifestare nel prendersi gioco di quelle regole, e che il tentativo di guardare all'economia dall'esterno, fingendo (ma è davvero finzione?) di poter sfuggire al "tutto si tiene" della sua teoria, è un'opportunità da non perdere. Pensare l'economia come un gioco, e trattarla in modo ludico, è un modo per riflettere sui tanti omissis dei quali la pretesa della scienza triste di rappresentare non l'aspetto economico della condotta umana, ma ogni dimensione del nostro comportamento, sembra non curarsi; un modo per rendere l'economia più umana e, meno paradossalmente di quanto possa apparire, per poterla controllare.
Mario Cedrini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore