Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi - Samuel Taylor Coleridge - copertina
L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi - Samuel Taylor Coleridge - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi - Samuel Taylor Coleridge - copertina

Descrizione


Cosa succede quando leggiamo un romanzo, andiamo al cinema o a teatro e ci emozioniamo di fronte a storie, eventi e personaggi palesemente fittizi? Perché spesso le opere d'arte che ci fanno piangere o ci fanno paura sono quelle che ci piacciono di più? Spesso, nel tentativo di rispondere a domande come queste, si chiama in causa l'immedesimazione. Ma cosa s'intende, esattamente, con questo termine? Lo spettatore è, come Don Chisciotte, incapace di distinguere il reale dall'immaginario? La teoria dell'illusione drammatica di Samuel Taylor Coleridge (1772-1834), che descrive la fede poetica come "volontaria e temporanea sospensione dell'incredulità", costituisce un tentativo di risposta caratterizzato da un'eccezionale penetrazione e un'intatta attualità. La "Lezione su Shakespeare", insieme agli altri testi che fanno parte di questo volume, ripercorre le tappe principali della riflessione coleridgiana su temi di estrema rilevanza per l'estetica filosofica intesa in senso ampio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
27 gennaio 2010
100 p., Brossura
9788846725875

Conosci l'autore

(Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834) scrittore inglese. Studiò a Cambridge, ma senza laurearsi. In gioventù fu unitariano in religione, materialista in filosofia e radicale in politica (in seguito sarebbe diventato anglicano e conservatore). Nel 1800, dopo una grave malattia, cominciò a fumare oppio; nel 1816 si stabilì a Londra. Le più importanti opere poetiche di C. sono le Poesie su vari argomenti (Poems on various subjects, 1796), i componimenti inclusi nelle Lyrical ballads di Wordsworth, tra i quali la sua opera più famosa, La ballata del vecchio marinaio (The rime of the ancient mariner, 1798) e 2 volumi più tardi, Christabel (1816) e Foglie sibilline (Sybilline leaves, 1817). Fra le opere in prosa più rilevanti: Il manuale dello statista (The statesman’s manual,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore