Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
L' illettore. Una confessione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
L' illettore. Una confessione - Hermann Bürger - copertina
Chiudi
illettore. Una confessione

Descrizione


«In una società in cui tutti cercano di piacere a se stessi e agli altri, solo Hermann Burger ha portato al capolavoro l'arte di essere insoddisfatti di sé.» - Peter Sloterdijk

«Tradurre un concetto astratto come la Letteratura Universale in una furia sperimentale brillantemente efficace: questa la scommessa di Herman Burger.» - Alias, il manifesto

Rinchiuso in una misteriosa e metafisica gattabuia, un uomo, affetto da uno strano morbo che gli impedisce di leggere i libri e di decifrare i segni del mondo, cerca la guarigione nel rapporto epistolare con una radiosa principessa, vestale dei classici letterari di ogni tempo. In sette vertiginose missive l'«illettore» racconta la propria vita come una «morte apparente». La narrazione, pagina dopo pagina, si trasforma in terapia per riaffacciarsi alla speranza e all'immaginazione, un percorso capace di regalargli infine l'euforia della convalescenza. Libro ossessionato dai libri, corso intensivo per lettori convulsi e dissennati, questo romanzo è un viaggio all'interno di una miniera oscura, ricca di frasi e immagini lucenti, sfaccettate ed enigmatiche come pietre preziose. Allucinato esperimento su «quanto in là si possa andare nello spingersi troppo in là», la confessione di Burger è anche - come rivela il breve saggio autobiografico che chiude il volume - il documento unico di un'esperienza di depressione clinica, un ironico «tentativo di sopravvivenza in prosa» scritto contro l'oblio: «Lo scrittore non dimentica mai, serba rancore in eterno».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
6 aprile 2017
159 p., Brossura
9788899793142

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Sezionare la dolcezza di un delirio e farne musica epistolare, graffiarsi fra i rami del passato, fra padri nobili e robusti e le loro voci autorevoli, fra i rintocchi di un'infanzia mai volata via, cedere a una condizione solitaria contro ogni invito a farsi incontro, abitare se stessi, la parola come intralcio e libertà al tempo stesso, sotto la coltre di un destino che divora, pesa e che in fondo tocca accettare, come si accettano un dito storto o una ruga che si affaccia presto, o un cuore nato per battere un canto raro. Questi sono i libri che amo, nati da un dentro romanticissimo, folle e tenerissimo, imprendibile nei suoi strati primi, e lasciati lì come alla ruota di un ideale convento del sentire per paura quasi o per eccesso di pudore, figli quasi non voluti da un autore che li ha troppo sofferti. Tocca a noi allora amarli nel ludibrio di un mondo che li scansa, li emargina, farcene custodi migliori, perché essi contengono le lontananze della nostra voce,il chicco che colma il nostro spazio interiore, la traccia del difforme nell'esatto, la fodera del giusto,del magnifico che ahimè accoglie in sé ogni inatteso della vita; insomma, quella regale solitudine che fa del lettore il Vero traduttore interiore di ogni nodo sulla pagina.Capolavoro di buio e ipocondria,un destino isolato,chiuso nel suo guscio sapiente e malato(forse sapiente proprio perché malato...)che spedisce lettere a un'enigmatica donna,forse un sogno o un luogo del suo spirito,delle sue liriche contrarietà ad ogni cosa,di un sé che ha bisogno di un fuori, di una voce,ma che finisce poi per riavvolgersi nelle sue mura solitarie come in un sonno dell'agire,come se avesse capito tutto, e quel tutto fosse chiarissimo e lui l'avesse nei pugni,la misera condizione umana che è quasi sempre volto di patimento e quasi mai una linea di sollievo.Questi sono i libri unici,i libri che sfondano le porte dell'ovvio e seminano grandezza in ogni riga che gli dimora dentro.Dicono la felicità d'essere malati.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

Sette lettere pseudo-autobiografiche che il protagonista scrive a una illuminata e colta Principessa, raccontandole del proprio esistere fuori dal mondo, ossessionato da fantasmi mentali e paure, idiosincrasie ed esaltazioni improvvise: ma soprattutto straziato da una misteriosa malattia, il “morbus lexis” (una sorta di catatonia cerebrale, derivata dall’infiammazione delle “terminazioni nervose pre-sinaptiche”) che gli impedisce di leggere, o anche solo di avvicinarsi fisicamente alla carta stampata. “L’Illettore” vive recluso in uno scantinato, senza rapporti con il prossimo, comunicando epistolarmente con la nobile dama, che vive nello sfarzoso castello di Blankenburg. In tono sarcasticamente reverenziale e beffardamente rispettoso, illustra alla sua amica di penna la propria esistenza amorfa e sprecata di recluso, in passato gran divoratore di libri al punto da diventare egli stesso una lettera dell’alfabeto: all’invito di lei a trasferirsi nel suo castello come esperto bibliotecario, confessa orgogliosamente di volersi accontentare di una conversazione epistolare «elisia e sferica e serafica ed eolica». Il turbinoso e caleidoscopico monologo del protagonista si nutre di citazioni letterarie, ma anche di considerazioni sull’attualità, e di descrizioni paesaggistiche dei panorami montuosi della Svizzera interna, supportate da un’approfondita conoscenza delle scienze geologiche. Le sue divagazioni narrative si avvolgono a spirale, in una scrittura fagocitante, che esibisce uno sfoggio di erudizione compiaciuto e ironico nell’affrontare gli argomenti e le discipline più varie, per tornare sempre al tema principe: la letteratura. L’amore per il libro, inteso anche come oggetto di culto e da collezione, sovrasta ogni altra passione: l’Illettore vive di memorie librarie, e forse proprio grazie ad esse, in conclusione del volume, riuscirà a ritrovare la salute e la capacità di uscire dalla sua tana: «Mi darò da fare, voglio provarci».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hermann Bürger

Hermann Burger (1942-1989) è uno dei maggiori scrittori svizzeri del Dopoguerra. Ha insegnato letteratura tedesca al Politecnico di Zurigo. Fin dai suoi esordi ha attraversato la scena letteraria europea con la dirompenza di un tuono per poi bruciare in un’esistenza sempre accesa dalla furia creatrice e a tratti spenta dalla depressione. Virtuoso della lingua e dell’invettiva, meticoloso fino alla mania nelle ricerche preparatorie ai suoi romanzi, è stato l’autore ironico e liberatorio di testi spesso paragonati, per l’oltranza stilistica e l’umorismo disperato, a quelli di Franz Kafka e Thomas Bernhard. Dopo aver composto un Tractatus logico-suicidalis, pubblicato il primo volume della sua autobiografia (che contiene anche una storia culturale del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore