Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ignoto - Salvatore Di Giacomo - copertina
Ignoto - Salvatore Di Giacomo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ignoto
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ignoto - Salvatore Di Giacomo - copertina

Dettagli

2009
5 febbraio 2009
9788863200447

Voce della critica

Salvatore Di Giacomo, oltre a poesie e testi di canzoni, ha lasciato anche una produzione giornalistica e, sulla scia di quelle cronache, una produzione narrativa. Ne è esempio la raccolta di "novelle" (come Di Giacomo preferiva chiamarle, invece che "racconti") L'ignoto, l'ultima pubblicata dall'autore nel 1920, a seguito di Napoli. Figure e paesi, in cui nel 1909 aveva riunito prose dedicate alla napoletanità e alla sua civiltà. Nei testi che compongono L'ignoto (come suggerisce il titolo, che Di Giacomo preferì a quello sveviano di Nella vita dato a un volume del 1903 nel quale comparivano già dieci racconti, ora ripresi, per aggiungerne altri tre), l'autore investiga con sguardo pessimista la città partenopea, riproducendone con cura i luoghi e denunciando le condizioni in cui versano soprattutto i diseredati: "Egli s'era già allontanato, a gran passi, trascinando pel fango di via Costantinopoli le sue scarpacce inzaccherate, molli e intrise di mota, le bocche larghe e logore de' suoi pantaloni", anche se qui si parla di un non solerte impiegato sottolineandone la sciatteria; o ancora: "Difatti, ove andava Longo, con la sua vettura polverosa, con la sua rozza affamata e zoppicante, sognando in serpa e guidando macchinalmente la bestia? Erano sulla via nuova, deserta e buia, dell'Arenaccia. Sulla destra si disegnava confusamente l'immane tettoia della stazione ferroviaria, nera nera: i grandi occhi immobili delle locomotive, rossi, verdi, giallognoli, ammiccavano nell'oscurità".
Se questa è la città, il libro, con la prima novella, muove dalla provincia, da una Capua crepuscolare e notturna dalla quale due donne, ormai votate alla prostituzione, partono per Napoli e per "l'ignoto"; poi incontriamo un travet, impiegato in biblioteca, che, messo in pensione, continua ad andare al luogo di lavoro, sostando in un bar di fronte, al cui tavolino un giorno muore; quindi una giovane suora si trova a soccorrere la propria vecchia madre prostituta; di nuovo in provincia, ci troviamo in una Giffoni innevata e che "non è paese per gente che vive"; poi, nell'aria sciroccosa di un torrido pomeriggio, siamo portati "al quarto piano di uno de' mastodontici palazzi del Vasto, un nuovo rione risultato dalla bonifica delle Paludi, rimpetto alla stazione ferroviaria", che sembra anticipare, anche per la fauna umana che lo popola, un analogo complesso abitativo del quale parlerà Ortese in Il mare non bagna Napoli: e, quando una giovane si suicida, ecco accorrere un prete così magistralmente colto da Di Giacomo: "Si affrettava, pallidissimo, con la stola sul braccio, abbottonando, con le dita tremanti, la sottana al sommo del petto".
Con buon piglio narrativo e vigore descrittivo, Di Giacomo, al modo di Baudelaire, si muove nei meandri della città e ce ne dà un ritratto vivo e dolente, come Zola per Parigi, o Dickens per Londra, modelli che il napoletano aveva presente. Il curatore Toni Iermano mette chiaramente in luce, nell'ampia e criticamente documentata introduzione, che lo scrittore napoletano era in sintonia con la letteratura europea coeva e con quella italiana che va da Giovanni Verga a Federigo Tozzi, pur con toni personali che si sottraggono alla pura imitazione di modelli celebri. Il realismo digiacomiano (pur definendosi lo scrittore napoletano un "verista sentimentale"), non cade mai nel lirismo sentimentalista. Benedetto Croce lo definirà infatti "pittore non pittoresco".
Enzo Rega

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Napoli 1860-1934) poeta italiano. Si iscrisse alla facoltà di medicina, ma smise subito di frequentarla per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura. Fu qualche mese in Germania, di dove mandò al «Corriere del mattino» varie novelle fantastiche, che ricordavano i racconti romantici tedeschi ma anche le novelle della scapigliatura. Autore di volumi eruditi (Cronaca del teatro San Carlino, 1891), fu narratore discontinuo, ma dai tratti estremamente delicati e toccanti: Minuetto settecentesco (1883), Pipa e boccale (1893), Novelle napolitane (1914), L’ignoto (1920). Nel suo teatro, da Malavita - pubblicata nel 1889 col titolo ’O voto e tratta dalla novella Il voto - ad Assunta Spina (1909) e a Quand l’amour meurt (1911), risalta l’elemento patetico, a conferma della natura essenzialmente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore