Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ieri, 50 anni fa - Günter Grass,Kenzaburo Oe - copertina
Ieri, 50 anni fa - Günter Grass,Kenzaburo Oe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Ieri, 50 anni fa
Attualmente non disponibile
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ieri, 50 anni fa - Günter Grass,Kenzaburo Oe - copertina

Descrizione


Nel cinquantesimo anniversario della fine della guerra, il premio Nobel per la letteratura Kenzaburo Oe e Gunter Grass si scambiano delle lettere. Due autori conosciuti in tutto il mondo, due "bambini scottati", la biografia e il lavoro dei quali sono indivisibili dalla storia e dalla presenza nel loro paese, scrivono del proprio vissuto personale e delle loro speranze politiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
64 p.
9788877682031

Voce della critica


scheda di Chiarloni, A., L'Indice 1997, n. 7

Otto lettere che sul filo della storia ripropongono il tema del rapporto tra intellettuali e società. Nato in occasione del cinquantesimo anniversario della fine della guerra, il carteggio tra il Nobel giapponese per la letteratura e il noto scrittore tedesco è stato pubblicato nel 1995 sulla "Frankfurter Rundschau" e sul "Asahi Shimbun". Grass, coscienza critica della nazione tedesca, stigmatizza il riemergere di una xenofobia latente e la tendenza diffusa ad assumere il 1989 - piuttosto del 1945 - a cesura definitiva: una concezione storiografica che, nel segno della riunificazione, privilegia una nuova "ora zero", cancellando implicitamente la memoria della liberazione dal fascismo. E lancia un appello per la riabilitazione - sempre ostacolata da Bonn - dei 20.000 tedeschi che furono condannati a morte dai tribunali di guerra perché disertarono l'esercito nazista. La memoria delle atrocità commesse dai giapponesi nei confronti delle popolazioni asiatiche determina in Kenzaburo Oe l'accorata domanda: "Noi giapponesi non dovremmo anzitutto riscattare dallo stato i nostri familiari caduti in combattimento?". E racconta di una vedova che nell'estremo tentativo di recuperare l'identità autentica del marito morto in guerra fa appello alla Corte suprema per sottrarlo all'enfasi di un'ambigua celebrazione militare dei caduti. La consapevolezza di appartenere a paesi vinti e tuttavia oggi protagonisti nello scenario economico mondiale amplia il dialogo all'attualità. Pur nella diversità delle tradizioni culturali Giappone e Germania registrano oggi problemi simili: l'epistolario diventa allora comune appello alla militanza contro l'inquinamento del linguaggio, l'umiliazione dell'arte e la "logica aziendale" che mortifica le coscienze imponendosi come valore assoluto.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Günter Grass

1927, Danzica

Figlio di madre polacca e padre tedesco, Günter Grass nasce a Danzica, allora città-stato indipendente. Un luogo multietnico in cui polacchi, tedeschi e kashubi convivevano tra tensioni e fatiche. I genitori del piccolo Günter possiedono una drogheria, e lui va a scuola fino a 15 anni, quando prova ad arruolarsi nella marina del Terzo Reich. Non ci riuscirà, ed entrerà come volontario nel Reichsarbeitsdienst e due anni dopo nelle Waffen SS. (Confesserà la sua infatuazione per il Terzo Reich in un libro di gran scalpore, Sbucciando la cipolla, edito in Italia nel 2007 per Einaudi). Nel 1945 viene ferito dagli Alleati e, catturato dagli statunitensi, viene rinchiuso in un campo di prigionia in Baviera. Dopo al guerra viene liberato ma perde del tutto i contatti...

Kenzaburo Oe

1935, Isola di Shikoku (Giappone)

Scrittore giapponese, Kenzaburo Oe ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1994, oltre a numerosi altri riconoscimenti tra cui il premio Europalia e il premio Mondello. Sempre presente nella vita pubblica, ha fatto sua la campagna contro l'energia nucleare. A ventidue anni ha vinto il premio Akugatawa per il racconto Animale d'allevamento. Nel 1961 scrisse Seebuntiin in cui descriveva l'ambiente del fanatico estremismo nazionalista di destra. Nel 1963 nacque il suo primo figlio Hikari (Luce), affetto da una gravissima lesione cerebrale. Quest'eperienza lasciò una traccia profonda nella sua opera. Con Un'esperienza personale (1964) Oe descrive la vicenda di un padre che rifiuta la menomazione del figlio e pensa di ucciderlo. Il libro è un atto d'accusa contro i...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore