Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Identité italienne. L'art en Italie depuis 1959 - Germano Celant - copertina
Identité italienne. L'art en Italie depuis 1959 - Germano Celant - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Identité italienne. L'art en Italie depuis 1959
Disponibilità immediata
84,00 €
-30% 120,00 €
84,00 € 120,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
84,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
84,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Identité italienne. L'art en Italie depuis 1959 - Germano Celant - copertina

Descrizione


CH109
Brossura editoriale,
 in lingua francese, illustrato con fotografie a colori e in bianco e nero, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda
647 pagine circa
Copertina come da foto

CH109
Brossura editoriale,
 in lingua francese, illustrato con fotografie a colori e in bianco e nero, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda
647 pagine circa
Copertina come da foto

. 647. . Buono (Good). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

647 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570071591069

Conosci l'autore

Germano Celant

1940, Genova

Critico d’arte italiano. Per primo ha teorizzato, sul finire del decennio degli anni Sessanta la cosiddetta arte povera, presentandola in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, 1967). Gli artisti da lui ascritti alla corrente erano Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini, i cui lavori vennero esposti alla galleria la Bertesca di Genova in una mostra poi divenuta proverbiale.Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, Celant ne ha proposto e organizza rassegne per oltre cinquant'anni.Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, invece, ha ricoperto la carica di senior curator al Guggenheim Museum di New York.Collaboratore di diverse riviste, fra le quali citeremo L'Espresso,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore