Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento
Disponibilità immediata
19,86 €
-5% 20,90 €
19,86 € 20,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,86 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
20,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,86 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Prendendo le mosse dalla fondamentale dialettica esistente tra norma e storia e dunque tra codificazione e innovazione, nella storia delle poetiche artistiche, il testo fornisce una panoramica delle principali riflessioni che nel corso del Novecento gli stessi artisti hanno formulato sulla legittimità e sulle concezioni operative del proprio fare. Tra i temi trattati: il simbolismo decadente. Le avanguardie e dintorni (1903-1925). Dalle avanguardie al primato della letteratura (1914-1943). Il realismo e neorealismo (1929-1956). Sperimentalismo e nuova avanguardia (1954-1969). Dal rifiuto della letteratura al rifiuto dell'impegno (1965-1987). Il conflitto delle poetiche: postmoderno "versus" allegorismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 aprile 1994
Libro universitario
220 p.
9788843001064
Chiudi

Indice

Premessa 1. Il simbolismo decadente Il rapporto artista-società nel decadentismo europeo e in quello italiano La cultura della crisi Baudelaire e le due strade della poesia moderna: il simbolismo e Mallarmé; verso l’allegorismo Il decadentismo: storia di una definizione. Origini e consistenza storico-critica del movimento decadente Il decadentismo italiano: d’Annunzio o la familiarizzazione con l’artificio Il decadentismo italiano: Pascoli o il fanciullino della Nuova Italia ’Bellezza per la libertà’. Il simbolismo non integrato di Lucini Croce e la poetica: l’influenza di una negazione. E alcuni teorici del simbolismo 2. Le avanguardie e dintorni (1903-25) Il momento dei ’giovani’ La scomposizione critica dell’esistenza: l’’umorismo’ di Pirandello e la ’coscienza’ di Svevo Il rituale e la trasgressione: i crepuscolari e Palazzeschi L’espressionismo dal frammento al romanzo I ’sacerdoti di eros’: la ’poesia onesta’ di Saba La poesia e il mercato: Marinetti e il futurismo 3. Dalle avanguardie al primato della letteratura (1914-43) Il frammentismo lirico. ’La voce’ di De Robertis: e Onofri Ungaretti: una poetica della parola La tradizione dei moderni: ’La Ronda’ La ’cultura per la cultura’: gli intellettuali e il fascismo. ’Solaria’ e la narrativa La conoscenza contro la storia: Montale e Gadda Strapaese e Stracittà. ’900’ di Bontempelli: la costruzione dei miti L’ermetismo: il compromesso della parola assoluta 4. Realismo e neorealismo (1929-56) Realismo e neorealismo: continuità e rottura. La costruzione del racconto da Moravia a Pavese La ricostruzione: un’ideologia dell’impegno. La poetica di Partito e ’Il Politecnico’ di Vittoriani Il neorealismo: testimoni e militanti 5. Sperimentalismo e nuova avanguardia (1954-69) La svolta del 1956. ’Officina’ e ’Il menabò’ sul crinale: un ’nuovo impegno’ o una nuova poetica’ Le ’nuove scienze’. Crisi delle ideologie e ideologizzazione delle poetiche La neoavanguardia: i Novissimi e il Gruppo 63. Procedure e proposte 6. Dal rifiuto della letteratura al rifiuto dell’impegno (1965-87) Il Sessantotto e la letteratura Viva la poesia!

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi