Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' idea che ci univa - Pietro Criaco - copertina
L' idea che ci univa - Pietro Criaco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' idea che ci univa
Disponibile in 3 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
19,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,55 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
19,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,55 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' idea che ci univa - Pietro Criaco - copertina

Descrizione


Tre amici, tre sguardi sul mondo, un'idea che unisce tutti, la rivoluzione che più allunghi la mano, più si allontana. Sandro che sogna una fattoria in Aspromonte dove vive braccato. Tempo di lotte e disinganni dove l'idillio tra Paolo e Nunzia è un'eterna altalena che rimanda a un passo più in là il momento decisivo. L'amore a dismisura, le illusioni che aprono gli occhi, le lotte, le ferite, il tempo passato a curare le cicatrici. È un andirivieni della memoria. E poi il treno, le partenze senza ritorni, l'avventura, l'infanzia e i pugni sul muso, il gioco di Karba e Ria, le canzoni cantate a squarciagola, l'Aspromonte e i suoi nascondigli. Antonio che vuole diventare grande e salva Santo, il suo nemico giurato, quando le baracche bruciano. Caterina che tiene unita la famiglia con il suo carattere ribelle. Andrea il contadino, l'idea che non muore, emigrato in Germania per cambiare il futuro della sua famiglia. E infine il popolo di Africo che lotta per i suoi diritti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
10 agosto 2021
240 p., Brossura
9788882382605

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Annalisa
Recensioni: 5/5
UN ROMANZO DA LEGGERE

Un libro corale che ci ricorda il passato di lotte operaie e di conquiste dei diritti, un romanzo che obbliga ad una domanda: Cosa rimane. Cosa sopravvive di quella stagione? di quell’Utopia che è stata comune denominatore di tutti quegli uomini e quelle donne indignati dalle ingiustizie del mondo e intenzionati a ripararle. L’IDEA CHE CI UNIVA è un romanzo più che mai attuale perché oggi quelle ingiustizie sono ancor più evidenti. Nelle stazioni non ci sono più viaggiatori con valige di cartone tenute da uno spago, ma sulla sponda del mediterraneo ci sono uomini e donne, e bambini che rischiano la vita per guadagnarsi uno straccio di libertà e un pezzo di pane. E’ un libro che ci ricorda che fino a quando ci saranno sfruttati, diseguali, ultimi, precari bisogna essere come le capre dell’Aspromonte fiere, senza padroni libere di scegliere il proprio destino.

Leggi di più Leggi di meno
Subhaga Gaetano Failla
Recensioni: 5/5
Un libro necessario

«Di tutto ciò che è scritto io non amo se non quello che taluno scrisse col proprio sangue. Scrivi col sangue, e tu apprenderai che il sangue è spirito». Il libro “L’idea che ci univa” è di certo benedetto da queste parole dello Zarathustra di Nietzsche. Pietro Criaco ha scritto in tal senso un romanzo spirituale, necessario soprattutto in questo periodo di accentuate discriminazioni sociali, di ulteriori e inediti ostacoli posti per la fruizione della cultura e del lavoro, di gravi lacerazioni comunitarie. Pietro Criaco ci parla invece di unità, di solidarietà, di una comunità tesa verso l’interezza e la ricomposizione. Sin dalla copertina l’Autore ci mostra il segno dell’unione e della condivisione: la foto di bambini con il pugno chiuso alzato. Il pugno chiuso: un cuore pulsante, individui affratellati come dita che si uniscono, compagni (coloro che, etimologicamente, “condividono lo stesso pane”) uniti da un’idea di giustizia per tutti. Il romanzo, commovente come un abbraccio d’addio, racconta le vicende di Africo, un martoriato paese della Calabria meridionale. Siamo negli anni Settanta e l’intera comunità, a costo delle repressioni poliziesche, a costo della stessa vita (quando essa diventa meno importante della libertà), si ribella per l’uguaglianza dei diritti e per non dover emigrare in cerca di lavoro. Il fulcro della narrazione ruota intorno alla figura di una famiglia, di una donna con i propri figli, nell’aleggiare psichico del padre emigrato in Germania. La solidarietà si manifesta persino tra due poliziotti colpevoli della repressione violenta degli africoti in rivolta, quando uno dei due si licenzia per disgusto verso l’azione compiuta e l’altro, suo amico, solidarizza con tale scelta. “L’idea che ci univa” è un dono prezioso contro il seme della zizzania, per l’unità, nella gioia: «Un’energia che passa dai grandi ai piccoli e non si ferma, non separa ma unisce. È un coro, un grido di vittoria, una gioia smisurata che non trova confini.»

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore