Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

How to Cure a Fanatic - Amos Oz - cover
How to Cure a Fanatic - Amos Oz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
How to Cure a Fanatic
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,30 €
-5% 8,74 €
8,30 € 8,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
How to Cure a Fanatic - Amos Oz - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


‘A hero of mine, a moral as well as literary giant’ Simon Schama Amos Oz, the internationally acclaimed author of A Tale of Love and Darkness and Judas, grew up in war-torn Jerusalem, where as a boy he witnessed first-hand the poisonous consequences of fanaticism. In How To Cure a Fanatic Amos Oz analyses the historical roots of violence and confronts truths about the extremism nurtured throughout society. By bringing us face to face with fanaticism he suggests ways in which we can all respond. From the author of A Tale of Love and Darkness and Man Booker International Prize shortlisted Judas. ‘He was the conscience of Israel’ Roger Cohen, New York Times
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
112 p.
Testo in English
150 x 105 mm
64 gr.
9780099572725

Conosci l'autore

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Ha studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato i saggi In terra di Israele (1983) e Contro il fanatismo (2004), oltre che numerosi interventi sulla stampa internazionale. Nei suoi numerosi romanzi – il cui punto di vista privilegiato è quello delle relazioni di coppia o generazionali – riflette i conflitti aperti nella società israeliana e la difficile convivenza delle due culture, europea e araba, in una visione ironica, priva di ottimismo: Michael mio (1968), Un giusto riposo (1982), La scatola nera (1987), Conoscere una donna (1989),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore