Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hospitality, Volume I - Jacques Derrida - cover
Hospitality, Volume I - Jacques Derrida - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Hospitality, Volume I
Disponibile in 5 giorni lavorativi
50,74 €
-5% 53,41 €
50,74 € 53,41 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
50,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
50,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hospitality, Volume I - Jacques Derrida - cover

Descrizione


Jacques Derrida explores the ramifications of what we owe to others. Hospitality reproduces a two-year seminar series delivered by Jacques Derrida at the École des hautes études en sciences sociales in Paris between 1995 and 1997. In these lectures, Derrida asks a series of related questions about responsibility and “the foreigner”: How do we welcome or turn away the foreigner? What does the idea of the foreigner reveal about kinship and the state, particularly in relation to friendship, citizenship, migration, asylum, assimilation, and xenophobia? Derrida approaches these questions through readings of several classical texts as well as modern texts by Heidegger, Arendt, Camus, and others. Central to his project is a rigorous distinction between conventional, finite hospitality, with its many conditions, and the aspirational idea of hospitality as something offered unconditionally to the stranger. This volume collects the first year of the seminar.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Seminars of Jacques Derrida
2023
Hardback
320 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780226828015

Conosci l'autore

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore