Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hope and Memory: Lessons from the Twentieth Century - Tzvetan Todorov - cover
Hope and Memory: Lessons from the Twentieth Century - Tzvetan Todorov - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Hope and Memory: Lessons from the Twentieth Century
Disponibile in 2 settimane
46,30 €
46,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hope and Memory: Lessons from the Twentieth Century - Tzvetan Todorov - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Both a political history and a moral critique of the twentieth century, this is a personal and impassioned book from one of Europe's most outstanding intellectuals. Identifying totalitarianism as the major innovation of the twentieth century, Tzvetan Todorov examines the struggle between this system and democracy and its effects on human life and consciousness. Totalitarianism managed to impose itself because, more than any other political system, it played on people's need for the absolute: it fed their hope to endow life with meaning by taking part in the construction of a paradise on earth. As a result, millions of people lost their lives in the name of a higher good. While democracy eventually won the struggle against totalitarianism in much of the world, democracy itself is not immune to the pitfall of do-goodery: moral correctness at home and atomic or "humanitarian" bombs abroad. Todorov explores the history of the past century not only by analyzing its spectacular political conflicts but also by offering moving profiles of several individuals who, at great personal cost, resisted the strictures of the communist and Nazi regimes. Some--Margarete Buber-Neumann, David Rousset, Primo Levi, and Germaine Tillion--were deported to concentration camps. Others--Vasily Grossman and Romain Gary--fought courageously in World War II. All became exemplary witnesses who described with great lucidity and humanity what they had endured. This book preserves the memory of the past as we move into the twenty-first century--arguing eloquently that we must place the past at the service of a just future.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Paperback / softback
368 p.
Testo in English
235 x 152 mm
510 gr.
9780691171425

Conosci l'autore

Tzvetan Todorov

1939, Sofia

Tzvetan Todorov, nato a Sofia, in Bulgaria, nel 1939, è vissuto in Francia dall’inizio degli anni Sessanta. Direttore di ricerca onorario al Centro Nazionale di Ricerca Scientifica di Parigi, ha ricevuto numerosi premi in Italia e all’estero, tra i quali, nel 2008, il premio Principe delle Asturie per le Scienze sociali. Con Garzanti ha pubblicato La letteratura fantastica (1970), Teorie del simbolo (1984), Di fronte all’estremo (1992), Una tragedia vissuta (1995), Memoria del male, tentazione del bene (2001), Il nuovo disordine mondiale (2003), Lo spirito dell’illuminismo (2007), La letteratura in pericolo (2008), La paura dei barbari (2009), La bellezza salverà il mondo (2010), Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro (2011), I nemici intimi della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore