Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Homo capiens. Dalla qualità alla quantità della vita
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
27,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
27,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Homo capiens. Dalla qualità alla quantità della vita - Mauro Cosmai - copertina
Chiudi
Homo capiens. Dalla qualità alla quantità della vita

Descrizione


L'homo capiens non è solo il risultato di un facile gioco di parole, bensì il prodotto di un processo involutivo senza precedenti, perlomeno nella storia dell'umanità conosciuta. Il tutto parte dagli ultimi decenni, una multiforme parabola discendente nella quale ogni homo capiens diventa un moderno e capace contenitore di miriadi di informazioni e sollecitazioni in grado di metabolizzare ma non di rielaborare con un minimo di critica. Il nostro protagonista, discendente naturale dell'individuo medio, fagocita, accetta di tutto e di più in base a immarcescibili dogmi, cliché e vari tabù della modernità e genera a sua volta il minus capiens, ennesimo, infelice sottoprodotto (pur cercando di evitare ogni categoria di giudizio) di una società malata dove la psicopatologia prevale su tutti e tutto. E se la quantità ha ormai partita vinta sulla qualità è proprio il caso, a questo punto, di prendere in considerazione una vera e propria teoria dell'involuzione, però molto particolare, in quanto regolarmente foraggiata da tecnologie avanzate ma non di rado sterili e dunque inquietanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
19 maggio 2017
248 p., Brossura
9788891753168
Chiudi

Indice

Indice
Preludio. Quando compare l'homo capiens?
(I superiori e gli inferiori; Digestioni non gestite; Intelligenze convenzionali)
Cultura: qualità e quantità
(Le inesorabili gerarchie; Pseudocultura universale; L'arte delle relazioni private)
Demagogia = assuefazione
(Deontologie e narcisismi; Finzioni e funzioni)
Zavorre (riti e ritmi)
(La sindrome della casalinga; Adulti in famiglia; Il facile e il gratuito; Riti e miti; Qualche strano sapore del sapere)
Schermo + scherno
(Vuoti a perdere; "Cellularite"; Il fascino della banalità del male; Insegnamenti facili; Attrazioni fatali)
E adesso, musica!
("Borderline" musicali; Musica dal morto; Filastrocca vacanziera)
Politiche di bassa lega
("Hic sunt peones"; Il "capo" espiatorio)
Psicologismi e sessuologismi
(Alcuni psicologismi; Altri sessuologismi; "Inter pocula")
Giurisprudenza: anoressie e bulimie
(La sacra sindrome; Stato di diritto e Stato di dovere)
Religioni invulnerabili
(Involuzioni, circonvoluzioni; Le categorie del trascendente; Nero, bianco e rare sfumature grigiastre; Complicità umane e divine)
Multiculturalismo e multifanatismo
(Le patate bollenti delle adozioni; Scomodissima gratitudine; Multiculturismo; I gorghi dell'immigrazione)
Superdotati: carne da macello
(Il bambino superdotato e la comunicazione; L'individuazione; Inevitabili conclusioni)
"Minus capiens"
(La moltiplicazione dei "capiens"; Automi non autonomi)
Morte, sgradito inconveniente
(Slalom esistenziali; La notte dei vivi morenti)
Una teoria dell'involuzione?
(La storia a imbuto; Sensazioni pluriambivalenti; Disumano o troppo umano?)
"Summa teleologica"
(Il quadrifiglio; Parabola della famiglia planetaria; Utopie e aporie)
Postludio. Provocazioni e deliri, ovvero un po' di futuro
(La sopravvivenza dei mostri; Avvenirismi meno discutibili; Le maglie larghe delle democrazie; Segna l'etica)
Appendici
(Homo capiens (articolo su quotidiano, 1983); Homo capiens (da Comunicare e scomunicare, 2001))
Glossarietto
Bibliografia essenziale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore