Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Home to Harlem - Claude McKay - cover
Home to Harlem - Claude McKay - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Home to Harlem
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,00 €
-5% 14,74 €
14,00 € 14,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Home to Harlem - Claude McKay - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


VINTAGE CLASSICS' HARLEM RENAISSANCE SERIES Celebrating the finest works of the Harlem Renaissance, one of the most important Black arts movements in modern history. 'Why did I want to mix mahself up in a white folk's war? It ain't ever was any of black folks' affair' When Jake Brown joins the army during the First World War, he is treated more like a slave than a soldier. After deserting his post to escape the racial violence he is facing, Jake travels back home to Harlem. But despite the distance, Jake cannot seem to escape the past and the explosive ways in which it can culminate. Written with brutal accuracy, Home to Harlem is an extraordinary work, and was the first American bestseller by a Black writer. 'One of the most gifted writers of the Harlem Renaissance' Washington Post
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Harlem Renaissance Series
2022
Paperback / softback
224 p.
Testo in English
178 x 129 mm
164 gr.
9781784877583

Conosci l'autore

Claude McKay

(Sunny Ville, Giamaica, 1890 - New York 1948) scrittore statunitense. Le tappe del suo itinerario culturale, dalla Giamaica agli Stati Uniti all’Europa, sono fissate nei romanzi: Ritorno a Harlem (Home to Harlem, 1928), spaccato della vita del ghetto attraverso gli occhi di un soldato nero reduce dalla grande guerra; Banjo (1929), storia di un suonatore di jazz nel colorato microcosmo del porto di Marsiglia; Banana Bottom (1933) incentrato sui conflitti culturali in Giamaica. Collaborò alle riviste della sinistra letteraria americana e aderì al movimento di avanguardia della «Harlem renaissance». La sua narrativa rivaluta il primitivismo come fonte di cultura alternativa e si rifà alle scoperte «africane» delle avanguardie letterarie e artistiche internazionali, da Picasso a G. Stein.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore