Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

History and Truth - Paul Ricoeur - cover
History and Truth - Paul Ricoeur - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
History and Truth
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,71 €
-5% 35,48 €
33,71 € 35,48 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,71 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,71 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
History and Truth - Paul Ricoeur - cover

Descrizione


In this volume, Paul Ricoeur investigates the antinomy between history and truth, or between historicity and meaning. He argues that history has meaning insofar as it approaches universality and system, but has no meaning insofar as this universality violates the singularity of individuals' lives. Imposing unity upon truth, or unifying the diversity of knowledge and opinion, creates a singular and universal history but destroys historicity and subjectivity. Allowing for singularities in history promotes a multiplicity of truths over a single, unique truth, and thereby annihilates system.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Studies in Phenomenology and Existential Philosophy
2007
Paperback / softback
368 p.
Testo in English
505 gr.
9780810124004

Conosci l'autore

Paul Ricoeur

1913, Valence

I suoi genitori lo lasciarono presto orfano: suo padre, professore d'inglese al liceo, morì durante la prima guerra mondiale, mentre la madre quando Paul aveva solo sette mesi. Fu cresciuto ed educato dai nonni paterni e da una zia, a Rennes.Dopo aver compiuto gli studi di filosofia a Rennes, si trasferì a Parigi per continuare gli studi e iniziare a insegnare nei licei.Nel 1939 fu mobilitato e fatto prigioniero.Dal 1948 in poi insegnò filosofia morale all'Università di Strasbourg, sulla cattedra che era stata di Jean Hyppolite, e dal 1956 storia della filosofia a "La Sorbonne". Amico di Emmanuel Mounier, collaborò alla rivista «Esprit». Protagonista della vita intellettuale parigina degli anni Sessanta, insegnò filosofia a Nanterre, Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore