Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

History as the Story of Liberty - Benedetto Croce - cover
History as the Story of Liberty - Benedetto Croce - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
History as the Story of Liberty
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-5% 16,11 €
15,30 € 16,11 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
History as the Story of Liberty - Benedetto Croce - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Written in 1938 when the Western world had succumbed to the notion that history is a creature of blind force. A reviewer at the time noted the importance of Croce's belief that "the central trend in the evolution of man is the unfolding of new potentialities, and that the task of the historian is to discover and emphasise this trend: the story of liberty". As Croce himself writes, "Even in the darkest and crassest times liberty trembles in the lines of poets and affirms itself in the pages of thinkers and burns, solitary and magnificent, in some men who cannot be assimilated by the world around them." The first edition in English of HISTORY AS THE STORY OF LIBERTY appeared in London in 1941. The new Liberty Fund edition includes modest improvements to the translation by Folke Leander and arranged by Claes Ryn.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Paperback / softback
395 p.
Testo in English
546 gr.
9780865972698

Conosci l'autore

Benedetto Croce

1866, Pescasseroli

(Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952) filosofo, critico e storico italiano. Senatore dal 1910, per un anno ministro dell’istruzione con Giolitti nel primo dopoguerra, mostrò un’iniziale indulgenza tattica verso il fascismo; dopo il 1925 (quando, su invito di Giovanni Amendola, redasse il Manifesto degli antifascisti) mise in atto una ferma opposizione aventiniana. Godette tuttavia di una certa libertà che gli permise di continuare le pubblicazioni della sua rivista «La Critica», redatta prima dell’avvento del fascismo, in collaborazione con G. Gentile. Dopo il 1943 si trovò presidente del partito liberale e componente del comitato di liberazione: fu ministro nei governi Badoglio e Bonomi, poi senatore di diritto; nel 1947 si dimise...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore