Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders - Wilhelm Heinrich Wackenroder,Ludwig Tieck - cover
Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders - Wilhelm Heinrich Wackenroder,Ludwig Tieck - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders
Attualmente non disponibile
27,26 €
-5% 28,69 €
27,26 € 28,69 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,26 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,26 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders - Wilhelm Heinrich Wackenroder,Ludwig Tieck - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2016
Hardback
106 p.
Testo in German
234 x 156 mm
327 gr.
9783843064446

Conosci l'autore

(Berlino 1773-98) scrittore tedesco. Amico e collaboratore di L. Tieck, fece parte insieme a lui del circolo dei primi romantici a Jena. Le sue opere sono quasi tutte contenute nelle due raccolte pubblicate anonime dall’amico Tieck: Effusioni sentimentali di un monaco amante dell’arte (Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders, 1797) e Fantasie sull’arte per amici dell’arte (Phantasien über die Kunst für Freunde der Kunst, postume, 1799), che esercitarono una grande influenza sulla poetica del movimento romantico. I saggi, le meditazioni, le fantasie contenute nelle due raccolte sono forse il primo compiuto esempio di critica romantica. La religione della bellezza di W. affonda le sue radici nelle correnti pietistiche e nella lezione classica di Winckelmann (artisti ideali sono...

Ludwig Tieck

(Berlino 1773-1853) scrittore tedesco. A Jena frequentò i fratelli Schlegel, Schelling, Fichte e Novalis. Viaggiò in Italia (1805-06) e fu a Londra (1817), dove studiò l’opera di Shakespeare. Stabilitosi a Dresda (1819), tradusse con A. Schlegel le opere di Shakespeare. Dal 1825 fu consigliere per il teatro di corte, rinnovandone con intelligenza il repertorio, e dal 1841 consigliere alla corte di Berlino. Fra le prime opere di T. vi sono alcuni racconti, il romanzo epistolare Storia del signor William Lovell (Geschichte des Herrn William Lovell, 1796), le incompiute Peregrinazioni di Franz Sternbald (Franz Sternbalds Wanderungen, 1798) e drammi che esaltano il mondo feudale medievale, come Vita e morte di santa Genoveffa (Leben und Tod der heiligen Genoveva, 1799) e L’imperatore Ottaviano...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore