Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Herland - Charlotte Perkins Gilman - cover
Herland - Charlotte Perkins Gilman - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Herland
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,30 €
-5% 8,74 €
8,30 € 8,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Herland - Charlotte Perkins Gilman - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A lost-world fantasy in the tradition of Arthur Conan Doyle and the Utopianism of William Morris, Herland inverted expectations with its exclusively female society visited by three men from the Edwardian era. An early example of feminist science fiction, this utopian fantasy explores miracle births, role reversals and concepts of peace and freedom. Flame Tree 451 presents a new series, The Foundations of Feminist Fiction. The early 1900s saw a quiet revolution in literature previously dominated by male adventure heroes. Both men and women moved beyond the norms of the male gaze to write from a different gender perspective, sometimes with female protagonists, but also expressing the universal freedom to write on any subject whatsoever. Each book features a brand new biography and a glossary of literary terms.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Foundations of Feminist Fiction
2022
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
198 x 130 mm
9781804172414

Conosci l'autore

Charlotte Perkins Gilman

1860, Hartford (Connecticut)

Charlotte Perkins Gilman è stata una scrittrice e riformatrice sociale statunitense. Pronipote di Harriet Beecher Stowe, socialista fabiana e sostenitrice del suffragio femminile, la G. volle dedicarsi, dopo un’infanzia tormentata, all’analisi dei problemi economici e sociali dei gruppi meno favoriti, e in particolare dei bambini e delle donne, che fece oggetto di numerosi saggi, come Le donne e l’economia (Women and economics, 1898) e di poesie, romanzi, racconti. Il più famoso, La carta gialla (The yellow wallpaper, 1892), è il resoconto, sottilmente autobiografico, di un lucido quanto ineluttabile «viaggio» verso la follia. Originale elaborazione del romanzo utopico è Terradilei (Herland, 1915), in cui s’immagina un mondo abitato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore