Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Herland: A Feminist Utopia - Charlotte Perkins Gilman - cover
Herland: A Feminist Utopia - Charlotte Perkins Gilman - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Herland: A Feminist Utopia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,49 €
-5% 9,99 €
9,49 € 9,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Herland: A Feminist Utopia - Charlotte Perkins Gilman - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Van Jennings, a sociology student, and his two friends, Terry Nicholson and Jeff Margrave, set out one day to explore an uncharted area said to be home to a colony consisting entirely of women. Their biplane suitably hidden in the surrounding forest, the men begin their search for civilisation. But it is not long before they are discovered, and they are captured and taken in by the society they set out to study. As boundaries are broken down and the web of mystery is brushed aside, the men soon begin to realise that there is much to be envied about this society, and perhaps it is they that have some reckoning to do. Dealing with the powerful themes of consent, consumerism and colonialism, Herland is a thought-provoking tale that trains a lens on our own concepts of society.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Paperback / softback
192 p.
Testo in English
198 x 129 mm
9781804470350

Conosci l'autore

Charlotte Perkins Gilman

1860, Hartford (Connecticut)

Charlotte Perkins Gilman è stata una scrittrice e riformatrice sociale statunitense. Pronipote di Harriet Beecher Stowe, socialista fabiana e sostenitrice del suffragio femminile, la G. volle dedicarsi, dopo un’infanzia tormentata, all’analisi dei problemi economici e sociali dei gruppi meno favoriti, e in particolare dei bambini e delle donne, che fece oggetto di numerosi saggi, come Le donne e l’economia (Women and economics, 1898) e di poesie, romanzi, racconti. Il più famoso, La carta gialla (The yellow wallpaper, 1892), è il resoconto, sottilmente autobiografico, di un lucido quanto ineluttabile «viaggio» verso la follia. Originale elaborazione del romanzo utopico è Terradilei (Herland, 1915), in cui s’immagina un mondo abitato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore