Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Hemingway
Disponibile in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,54 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,54 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Hemingway - Fernanda Pivano - copertina
Chiudi
Hemingway

Descrizione


Pochi uomini hanno preso d'assalto, come Hemingway, lo scrittore-mito del Novecento, il nostro secolo, pochi sono stati testimoni della vita come lui, che si gettò nella mischia ed ebbe quella "virtù del vivere" per scriverne e testimoniarne sulla pagina fino all'ultimo. Dalle guerre agli amori, dalle amicizie ai libri, dal Nobel alla caccia grossa, dalla Spagna delle corride a Cuba e Venezia... fino al suicidio: le tappe di questa biografia appassionata, che si sviluppa non sulla cronologia ma sull'incalzare dei ricordi e delle emozioni. Basata su documenti originali e su lettere inedite, essa tende a rivalutare la figura di Hemingway in un momento in cui la sua popolarità sembra stia riaffermandosi dopo qualche insofferenza della critica ufficiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
236 p.
9788818701654

Conosci l'autore

Fernanda Pivano

1917, Genova

Ha poco piu' di vent'anni quando viene incarcerata dai nazisti per aver tradotto Addio alle armi. Appena finita la guerra Ernest Hemingway la invita a Cortina e poi in America. Comincia così una lunga vita di passione e tensione letteraria. "Quando negli anni Cinquanta Fernanda Pivano si reca per la prima volta negli Stati Uniti è una giovane studiosa innamorata dell'America di quegli anni e desiderosa di incontrare dal vivo, sul campo, i maestri di una narrativa che in Italia si era appena cominciato a conoscere, grazie a Cesare Pavese e ad Elio Vittorini. Immediatamente scopre un mondo, di sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare: dal pacifismo di Norman Mailer, maestro riconosciuto della narrativa americana, amato e contemporaneamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore