Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Harlem Shadows - Claude McKay - cover
Harlem Shadows - Claude McKay - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Harlem Shadows
Disponibile in 2 settimane
8,50 €
8,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Harlem Shadows - Claude McKay - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Harlem Shadows (1922) is a poetry collection by Claude McKay. Published at the height of the Harlem Renaissance, Harlem Shadows earned praise from legendary poet and political activist Max Eastman for its depictions of urban life and the technical mastery of its author. As a committed leftist, McKay-who grew up in Jamaica-captures the life of Harlem from a realist's point of view, lamenting the poverty of its African American community while celebrating their resilience and cultural achievement. In "The White City," McKay observes New York, its "poles and spires and towers vapor-kissed" and "fortressed port through which the great ships pass." Filled him with a hatred of the inhuman scene of industry and power, forced to "muse [his] life-long hate," he observes the transformative quality of focused anger: "My being would be a skeleton, a shell, / If this dark Passion that fills my every mood, / And makes my heaven in the white world's hell, / Did not forever feed me vital blood." Rather than fall into despair, he channels his hatred into a revolutionary spirit, allowing him to stand tall within "the mighty city." In "The Tropics in New York," he walks past a window filled with "Bananas ripe and green, and ginger-root, / Cocoa in pods and alligator pears," a feast of fresh tropical fruit that brings him back, however briefly, to his island home of Jamaica. Recording his nostalgic response, McKay captures his personal experience as an immigrant in America: "My eyes grew dim, and I could no more gaze; / A wave of longing through my body swept, / And, hungry for the old, familiar ways, / I turned aside and bowed my head and wept." With a beautifully designed cover and professionally typeset manuscript, this edition of Claude McKay's Harlem Shadows is a classic of Jamaican literature reimagined for modern readers.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Mint Editions
2021
Paperback / softback
88 p.
Testo in English
203 x 127 mm
9781513299341

Conosci l'autore

Claude McKay

(Sunny Ville, Giamaica, 1890 - New York 1948) scrittore statunitense. Le tappe del suo itinerario culturale, dalla Giamaica agli Stati Uniti all’Europa, sono fissate nei romanzi: Ritorno a Harlem (Home to Harlem, 1928), spaccato della vita del ghetto attraverso gli occhi di un soldato nero reduce dalla grande guerra; Banjo (1929), storia di un suonatore di jazz nel colorato microcosmo del porto di Marsiglia; Banana Bottom (1933) incentrato sui conflitti culturali in Giamaica. Collaborò alle riviste della sinistra letteraria americana e aderì al movimento di avanguardia della «Harlem renaissance». La sua narrativa rivaluta il primitivismo come fonte di cultura alternativa e si rifà alle scoperte «africane» delle avanguardie letterarie e artistiche internazionali, da Picasso a G. Stein.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore