Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hagoromo - Massimo Bartolini - copertina
Hagoromo - Massimo Bartolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Hagoromo
Disponibilità immediata
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
50,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
50,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
50,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
50,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hagoromo - Massimo Bartolini - copertina

Descrizione


Nel teatro Nö giapponese, Hagoromo è il titolo di una pièce che ha come protagonisti il pescatore Hakuryo, un magico manto di piume di fenice e una Tennin, uno spirito danzante. Una storia che dà il nome sia a quella che Massimo Bartolini considera la sua prima opera matura che a questa pubblicazione, volta a ripercorrere in ordine cronologico le tappe della sua carriera artistica più che trentennale. Il libro è una monografia omnicomprensiva sull’artista dai suoi esordi a oggi ed è inteso come una guida per orientarsi in una ricerca sfaccettata, fatta di un’incredibile varietà di linguaggi e materiali: dalle opere performative ai disegni; dalle grandi installazioni pubbliche alle piccole opere-bozzetto assemblate in studio; dalle sculture sonore alle fotografie e ai video. Il volume, che accompagna la mostra presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato (a cura di Luca Cerizza con Elena Magini), è diviso in quattro parti: la prima raccoglie i testi curatoriali e saggi di autori internazionali che approfondiscono i temi e il linguaggio di Massimo Bartolini; la seconda ospita una ricca sezione iconografica ordinata cronologicamente; la terza è un approfondimento sull’installazione sonora In là (2021-2022), realizzata in occasione della mostra appositamente per gli spazi del museo e accompagnata dalla partitura polifonica del musicista Gavin Bryars; l’ultima ospita i più completi materiali bio-bibliografici finora raccolti sull’artista. Il volume è a cura di Luca Cerizza e Cristiana Perrella, ed è stato realizzato in occasione della mostra Hagoromo. Massimo Bartolini presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (16 settembre 2022 – 1 maggio 2023). La pubblicazione riunisce i contributi di A.TITOLO / Francesca Comisso e Luisa Perlo, Massimo Bartolini, Fiona Bradley, Gavin Bryars, Luca Cerizza, Laura Cherubini, Carlo Falciani, Chus Martínez, Jeremy Millar, Cristiana Perrella, Marco Scotini, David Toop, Andrea Viliani. I materiali bio-bibliografici sono stati redatti da Gabriella Valente. Il libro è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X Edizione, 2021), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
25 gennaio 2023
472 p., ill. , Rilegato
9788880561712
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore