Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gweithiau Morgan Llwyd, O Wynedd - Morgan Llwyd,Jakob Böhme - cover
Gweithiau Morgan Llwyd, O Wynedd - Morgan Llwyd,Jakob Böhme - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gweithiau Morgan Llwyd, O Wynedd
Disponibile in 3 settimane
38,26 €
-5% 40,27 €
38,26 € 40,27 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gweithiau Morgan Llwyd, O Wynedd - Morgan Llwyd,Jakob Böhme - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2023
Hardback
342 p.
Testo in English
234 x 156 mm
653 gr.
9781021046130

Conosci l'autore

Morgan Llwyd

(Merioneth 1619 - Wrexham 1659) ecclesiastico e letterato gallese. Cappellano al seguito delle forze parlamentari durante la rivoluzione puritana, poi predicatore itinerante, scrisse in gallese Il libro dei tre uccelli (1653), opera allegorica in cui compaiono un’Aquila (simbolo del potere civile), un Corvo (la chiesa anglicana) e una Colomba (i non conformisti, che rifiutano di obbedire all’autorità civile e religiosa).

Jakob Böhme

(Altseidenberg, Slesia, 1575 - Görlitz 1624) mistico tedesco. Di umili origini, esercitò il mestiere di calzolaio a Görlitz. In un periodo travagliato da lotte fra le sette protestanti, i suoi libri, tra cui Aurora nascente (Aurora oder die Morgenröte im Aufgang, 1612), I tre principi dell’essenza divina (Beschreibung der drei Prinzipien Göttlichen Wesens, 1619), e la Via verso Cristo (Weg zu Christo, 1623), gli attirarono le persecuzioni dell’autorità religiosa. Formatosi sulle letture della Bibbia, di Paracelso e dei trattati di astrologia e di alchimia, B. precorse con le sue opere, scritte in un oscuro linguaggio simbolico, alcuni temi dell’idealismo tedesco. Alla sua mistica si ispirò il movimento pietista.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore