Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guillaume Dufay - Massimo Mila - copertina
Guillaume Dufay - Massimo Mila - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Guillaume Dufay
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
29,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
29,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guillaume Dufay - Massimo Mila - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Specialista di Mozart, di Verdi e di Brahms, Massimo Mila ha affrontato con il coraggio intellettuale che gli era proprio anche l'insidioso terreno della polifonia quattrocentesca, affascinato com'era dalla voce del suo artista più insigne, Guillaume Dufay (1400 ca.-1474), il compositore franco-fiammingo che aveva trovato nella corte dei duchi di Borgogna un ambiente congeniale. Artista di transizione, tipico esponente dell'autunno del medioevo, o artista "moderno", dopo il quale la musica non sarà più la stessa? Alla luce di questo interrogativo Mila ripercorre il profilo biografico del compositore, delinea la parabola della sua produzione sullo sfondo dei principali eventi del Quattrocento musicale europeo e passa poi a un'ampia disamina delle opere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
497 p.
9788806146726

Voce della critica


recensione di Fiori, A., L'Indice 1998, n. 8

A quasi trent'anni dalla sua stesura, Einaudi recupera e dà alle stampe questo testo che, prima d'oggi, era uscito solo sotto forma di dispense universitarie per una piccola casa editrice.
Come si sa, Massimo Mila non fu medievista; per questo la sua scelta di occuparsi di un compositore di quell'epoca ha in sé qualcosa di gratificante e lusinghiero, magari proprio agli occhi di chi ha invece scelto questo periodo storico come terreno privilegiato dei suoi studi. Il senso più evidente di questo interessamento è il riconoscimento del valore assoluto di un compositore così lontano e poco conosciuto. L'abilità compositiva, l'originalità dell'invenzione (che, con grande ammirazione di Mila, emergono anche attraverso le costrizioni formali del mottetto isoritmico) si propongono come valori oggettivi, del tutto svincolati da una concezione evoluzionistica dell'arte musicale.
È vero, il lavoro di Mila non è del tutto scevro da apprezzamenti, annotazioni che risentono dell'impronta del pensiero positivista; bisognerà talvolta fare appello al nostro senso critico vedendo paragonare il musicista fiammingo allo Schönberg delle "Variazioni per orchestra" op. 31 o definirlo "protoromantico". Allo stesso modo bisognerà superare qualche resistenza nel sentir parlare di re minore anziché di primo modo, o di suddivisioni ritmiche in quarti o in ottavi, invece che di "tempus" e" prolatio".
Il pregio di questi scritti è dato dal metodo pragmatico, da addetto ai lavori, dell'autore: se l'inadeguatezza degli strumenti analitici deve condurre all'immobilismo, se la mancanza di un sistema di decodificazione del repertorio antico deve il più delle volte costituire un limite invalicabile per la comprensione di questo tipo di produzione, allora ben venga il sano approccio artigianale di Massimo Mila, che usa forse un linguaggio un po' troppo moderno per parlare dell'antico, ma così facendo porta allo scoperto procedimenti, tecniche, idee che sono costanti in tutta la storia della musica occidentale; qui Dufay non è un musicista calato nel suo tempo, ma viene preso per tutto quanto ha ancora da dire e può essere apprezzato da un ascoltatore moderno.
L'opera originaria di Mila consisteva di tre parti: la prima sulla vita, la fortuna e l'evoluzione stilistica del compositore; la seconda e la terza rispettivamente sulla musica profana e la musica sacra, con analisi singole di molti fra i brani più significativi dell'autore. Una simile operazione editoriale ha comportato un consistente intervento da parte dell'odierno curatore: Simone Monge ha svolto un ottimo lavoro di integrazione alle pagine di Mila, aggiungendo agli scritti tutte le traduzioni mancanti dei brani di Dufay, aggiornando la bibliografia alla fine del volume (ma intervenendo anche in nota ogni qual volta l'argomento trattato richiedesse un completamento), facendo un'accurata ricerca anche nel settore discografico (unico appunto, la mancanza di datazione delle registrazioni).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Mila

Massimo Mila (Torino, 1910-1988) fu uno dei maggiori musicologi italiani. Compagno di studi di Cesare Pavese e Norberto Bobbio, fu antifascista militante e più volte incarcerato dal regime. Docente a contratto al Conservatorio e poi all’Università di Torino, ha pubblicato numerosi saggi principalmente sul classicismo viennese, sul melodramma e sul primo Novecento. È stato critico de l’Unità, L’Espresso e La Stampa. Nel 2010 il Saggiatore ha pubblicato Nulla di oscuro tra noi, il suo carteggio con Luigi Nono, a cura di A.I. De Benedictis e V. Rizzardi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore