Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Guida pettegola al Settecento francese
Disponibilità immediata
13,26 €
13,26 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Equilibri Libreria
13,26 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
16,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Firenze Libri
49,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
13,26 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
16,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Firenze Libri
49,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Guida pettegola al Settecento francese - Francesca Sgorbati Bosi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Guida pettegola al Settecento francese

Descrizione


Il gossip, sostiene l'autrice di questo libro, è nato in Francia, nel Settecento illuminista. Inteso come sistema del pettegolezzo, cioè la maldicenza e l'indiscrezione inserite in una rete ben organizzata di informazione e comunicazione ad uso innocente o perverso della gente alla moda. Sia per sapere i segreti degli altri o inventarseli, sia per far parlare di sé comunque. Lo dimostra questa inchiesta tra le centinaia di "rumors" o di "bruits" che questo libro raccoglie, cataloga per argomento e inquadra nel tempo nello spazio e nei protagonisti. Erano notizie brevissime e senza sottintesi, che venivano pubblicate in libretti e altre forme: "Espions", "Chroniques", "Gazettes scandaleuses". Ed esistevano addirittura allora, come oggi le agenzie, bollettini specializzati che li rifornivano. La curiosità vivissima verso di loro tra il pubblico era accesa dal fatto che mancavano giornali, l'informazione non era libera né fluida, di contro alla novissima aria di libertà che circolava, soprattutto tra le donne. Non mancava a volte la volontà di colpire un avversario, in un'epoca in cui i canali istituzionali non erano adeguati allo scopo (un po' come oggi i blog rispetto all'insufficienza della stampa e delle rappresentanze politiche). Toccano naturalmente tutti i campi, con preferenza per sesso, potere, carriera e gloria. E tutti gli ambienti interessanti, dalla corte in giù.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 settembre 2013
354 p., ill. , Brossura
9788838930638

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luciano
Recensioni: 5/5

Interessante e piacevolissima carrellata sulla società nel '700 francese, forse il secolo e la nazione più vivace della storia. "Chi non ha vissuto prima della Rivoluzione Francese non può capire cosa sia la dolcezza del vivere", detto dal principe Charles Maurice de Talleyrand- Perigord. Gli crediamo sulla parola, sapendo bene che la dolcezza del vivere la godevano Lorsignori, non certo i contadini e il terzo stato in genere. Per migliorare il libro, manca solo, in calce ai tanti brani riportati, il nome dell'autore degli stessi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Gustosissimo questo lavoro di Francesca Sgorbati Bosi, che analizza con sapida scientificità l’arte del pettegolezzo, nella Francia del XVIII secolo, dove questa forma di comunicazione prende forma e trionfa, aprendo così la strada all’attuale gossip.
Ma perché proprio in Francia? Per un motivo semplice: in un paese dove vigeva la censura e l’informazione era nelle mani del potere centrale, i cittadini che vivevano all’oscuro persino di come andavano le campagne di guerra, misero in atto una sorta di “informazione alternativa” seguendo percorsi "tangenziali” per riuscire a procurarsi notizie di prima mano.
L’autrice, studiosa dei fenomeni sociali, culturali e politici di questo secolo, ha approfittato dell’enorme materiale raccolto in tanti anni di lavoro, per indagare e ricostruire questo particolare aspetto della cultura francese.
Il risultato: sono ventisei capitoletti che analizzarono e contestualizzano l’argomento per poi approfondirlo, con una serie di episodi che vedono come protagonisti non solo il popolo, ma anche i personaggi del bel mondo dell’epoca, riportandone gli episodi più significativi, le battute più argute, i pepati battibecchi ed i graffianti scambi di opinioni.
Grazie al particolare carattere arguto e ironico dei francesi, questa pettegola attività, che in realtà nasce con Adamo ed Eva, si conquista un posto particolare e di tutto rispetto … nella storia del tempo, per poi proseguire fino ai giorni nostri. Gli argomenti toccano tutti gli aspetti della vita e cioè: l’amicizia, l’educazione, i figli, la moda, il coraggio, gli avari, le buone maniere, l’onore ed il disonore, poteri, carriere e glorie.
Come dicevamo più sopra, queste indiscrezioni, queste voci, queste dicerie non sono solamente di appannaggio del popolino, ma occupano in buona parte anche il tempo dei nobili. Tant’è che Madame de Persan, ad esempio, radunava nel suo salotto una cerchia di amici e con loro aveva creato una vera e propria redazione! Nel corso della serata venivano discusse ed interpretate le novità più salienti ed interessanti e, successivamente venivano separate le notizie certe dalle dicerie. Tutto ciò per la gioia del suo valletto il quale trovando il risultato di questo lavoro così appetitoso e ben fatto, si annotava quanto veniva detto, per poi distribuire a pagamento le copie di quel bollettino che, inutile dirlo, andava a ruba.
Occorre comunque ricordare che la società del tempo ha dell’intimità un senso molto diverso da quello che oggi si considera comunemente. Basti solo pensare che la vita a corte è pubblica: la giornata del re e della regina, le loro vestizioni, i pranzi e le cene, si svolgono sotto gli occhi di numerosi dignitari. Anche le nascite dei “delfini” avvengono in presenza di testimoni. Più si era famosi e più si diventava oggetto di pettegolezzo. E naturalmente più l’indiscrezione è piccante e più velocemente circola...
Ma anche nella fasce più umili di quel secolo, le famiglie dispongono, in alcuni casi, anche di due domestiche, le quali, frequentando per commissioni e spese, mercati e piazze potevano ascoltare un gran numero di chiacchiere ed a loro volta far girare una buona dose di informazioni, più o meno arricchite!! La conseguenza perciò è che quanto avviene in ogni angolo del paese, si trasforma in una specie di tam tam, che in un tempo molto breve attraversa la corte, le accademie, i mercati, i salotti ed anche i teatri fino agli avamposti di guerra, riuscendo in poco tempo a raggiungere e soddisfare la curiosità di tutti.
Questo non è che una piccolo assaggio del lavoro di Francesca Sgorbati che, con queste notizie brevissime, con queste miniature, con questi ghiotti pettegolezzi, ci dà anche l’opportunità di scoprire molte interessanti pagine di storia.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

"Per quarant'anni la mia vita si è distribuita un po' su tutta l'Italia: Cesena, Milano, Bari, Milano, Vicenza, Verona, Venezia, Milano,... Nel frattempo mi sono diplomata al liceo classico, ho preso una laurea in lingue all'università Cattolica di MIlano con una tesi (che ha ricevuto il premio Mario Rossi) su The Beggar's Opera di John Gay, una straordinaria opera comica del 1721 da cui poi Bertold Brecht ha ricavato la sua Opera da Tre Soldi.Ma la cultura in Italia non è molto remunerativa. Così ho seguito un master in marketing e pubblicità, poi ho cominciato a lavorare sia in agenzie che in aziende. Nel frattempo continuavo a studiare l'adorato XVIII secolo, mentre esercitavo la mia capacità di traduttrice non solo sui classici ma anche sui testi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore