Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guida dei perplessi - Mosè Maimonide - copertina
La guida dei perplessi - Mosè Maimonide - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La guida dei perplessi
Disponibilità immediata
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
16,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
16,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La guida dei perplessi - Mosè Maimonide - copertina

Descrizione


Mosè Maimonide, filosofo, medico e giurista ebreo, scrisse "La guida dei perplessi" verso il 1180-1190. Il presente testo non è solo un'opera significativa della filosofia ebraica, ma anche uno dei più importanti testi dell'esegesi biblica medievale. L'opera nasce da un tentativo di interpretazione della tradizione religiosa, così come si trova nella Bibbia e nel Talmud, in chiave filosofica, nello sforzo di conciliare l'ebraismo con Aristotele, la fede con la ragione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
803 p., Brossura
9788802071794

Valutazioni e recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio Nasi
Recensioni: 5/5

Se proprio vogliamo fare un parallelismo, possiamo evidenziare che MOSè MAIMONIDE anticipava le idee di Mary Baker Eddy, l'autrice del libro di testo della Scienza Cristiana "Scienza e Salute.Con la Chiave delle Scritture", proprio nella sua famosa "GUIDA DEI PERPLESSI", che è il capolavoro del Rambam, in quanto scriveva che il male è semplicemente l'assenza del bene, così Dio non ha creato una cosa che si chiama male, bensì Dio ha creato il bene, e il male è qualcosa che esiste dove il bene è assente. E l'idea cabalistica che il male non esiste è attualmente riproposta proprio dalla Scienza Cristiana, che proprio per questa idea si è rivelata nella sua storia come una calamita per centinaia di migliaia di ebrei che affermano,che può benissimo coesistere la Scienza Cristiana senza disertare il loro "TALMUDISMO".

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo
Recensioni: 4/5

Interessante e "originale". Non l'ho ancora finita, ma per chi vuole conoscere l'argomento delle religioni in generale e per chi vuole conoscre questo pensatore che ha influenzato i nostri teologici (S. Tommaso incluso) del 1300 in particolare. E' stato molto apprezzato anche da Spinoza, e ben intuisco il motivo!

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo
Recensioni: 5/5

Pietra miliare del pensiero filosofico medievale. Il tentativo dell'autore è quello di creare un solido complesso di fondamenta razionali su cui poggiare la fede ebraica. Il libro è difficile. Difficile comprensione e difficile lettura. Argomenti a volte scorrelati tra loro, ma alla cui base si intuisce un imponente lavoro di riflessione e di sintesi. D'altro canto lo stesso Maimonide avverte il potenziale lettore che il suo lavoro è in fondo, per pochi eletti. Tra le righe si avverte una malcelata avversione per i 'Goym', i non ebrei, ma siamo nel medioevo ed il riformismo ebraico era ancora ben lungi da fare la sua comparsa. Un 'must' per gli appasionati di filosofia medievale e per gli amenti della speculazione filosofica in generale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mosè Maimonide

(Córdoba 1135 - Il Cairo 1204) filosofo, medico e talmudista ebreo-spagnolo. Fuggito con la famiglia in Marocco nel 1148 per sottrarsi alle persecuzioni degli Almohadi, visse prima a Fez, poi in Palestina e infine in Egitto. Qui si affermò come il più autorevole esponente dell’ebraismo egiziano e divenne medico della famiglia del Saladino. Tra le sue opere, scritte in arabo e in ebraico, e comprendenti numerosi scritti di medicina e di scienza, hanno particolare rilievo la grandiosa codificazione della legge talmudica intitolata Ripetizione della Legge o La mano forte (1170-80); il Libro dei precetti sull’etica biblica; la Lettera di consolazione, indirizzata agli ebrei perseguitati dello Yemen; e soprattutto la celebre Guida dei perplessi o Guida degli smarriti (terminata nel 1190), la maggiore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore