Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guerrino detto il Meschino - Andrea da Barberino - copertina
Guerrino detto il Meschino - Andrea da Barberino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Guerrino detto il Meschino
Disponibile in 3 giorni lavorativi
7,75 €
7,75 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
7,75 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
7,75 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guerrino detto il Meschino - Andrea da Barberino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1998
1 aprile 2005
160 p., ill.
9788885990555

Voce della critica


scheda di Rotondo, F., L'Indice 1994, n. 4
(scheda pubblicata per l'edizione del 1993)

Raccontata dai cantastorie sulle piazze e recitata nell'opera dei pupi (al cui ricordo si è ispirato recentemente Gesualdo Bufalino per il suo "Il Guerrin Meschino"), la storia del giovane nobile caduto in schiavitù che va alla ricerca della paternità e della maturità fu messa in prosa da Andrea da Barberino, il cui romanzo, con l'altro, "I Reali di Francia", entrò a far parte delle tradizioni popolari e delle (poche) letture del mondo contadino e degli emigranti e fu più volte ripubblicato in edizioni ridotte per i ragazzi fino a quella famosa di Diego Valeri per "La Scala d'Oro" della Utet. Anche su questa edizione, ma soprattutto su una stampa del Cinquecento hanno lavorato le curatrici per riproporre l'avventuroso viaggio di formazione, vestito da fiaba cavalleresca, di Guerrino detto il Meschino, in luoghi sconosciuti, tra popoli favolosi e meraviglie di ogni genere, grifoni, monocchi e centocchi, il Prete Gianni e la Sibilla, draghi e maghi, ecc. Daniela Camboni, traduttrice finissima, ha usato la consueta, nitida scrittura per quello che è un romanzo di invenzione più che un rifacimento, Maria Rossi ha ricostruito filologicamente ma creativamente il percorso dell'eroe tra le diverse varianti, Cecco Mariniello ha classicamente illustrato tavole e capilettera in bianco e nero.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Barberino in Valdelsa 1370 ca - Firenze, dopo il 1431) scrittore italiano. Cantore di piazza, tradusse e rielaborò in prosa italiana, arricchendole di particolari avventurosi e realistici, molte storie dei romanzi cavallereschi francesi: I reali di Francia, Guerin Meschino, Aspramonte, I Nerbonesi, Ugone d’Alvernia, Aiolfo del Barbicone ecc. Calando le leggende carolinge e bretoni in strutture più facili e romanzesche, A. da B. divenne l’interprete delle esigenze di una società borghese (mercanti, artigiani) esclusa dall’alta cultura ma desiderosa di una propria letteratura narrativa, dalla quale trarre diletto e insegnamento; grazie a tali caratteristiche, la sua opera (soprattutto I reali di Francia e Guerin Meschino) godette di eccezionale popolarità fino al sec. XIX.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore